redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nasce Eurofisc con lo scopo di favorire la cooperazione internazionale contro le frodi Iva

È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale UE”, serie L 268 del 12 ottobre 2010, il regolamento 7 ottobre n. 904/2010, del Consiglio, in materia di cooperazione amministrativa e lotta alle frodi Iva. Il provvedimento, che va in sostituzione del precedente regolamento (CE) n. 1798/2003, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2012. O meglio, per l’abrogazione delle vecchie disposizioni è previsto un piano modulare, ma il 1° gennaio 2012 è, comunque, intesa come data di entrata in vigore della gran parte...

Vademecum per gli uffici: verifica che le attività scudate erano detenute all’estero al 31 dicembre 2008

La circolare n. 52/E/2010 ha stabilito modalità di controllo ad hoc per i 180mila soggetti che hanno rimpatriato o regolarizzato attività finanziarie o somme di denaro attraverso lo scudo fiscale. L’Amministrazione finanziaria ha, infatti, indicato i compiti e le attività che gli uffici sono tenuti a seguire in sede di controllo, nel caso in cui il contribuente opponga la motivazione dello “scudo fiscale” sulle somme accertate. Si ricorda che una condizione della norma sullo scudo fiscale è...

Durc con esclusiva negli appalti pubblici

La circolare n. 35/2010, del ministero del Lavoro, fornisce importanti chiarimenti in materia di Durc, sollecitati anche dalla determinazione n. 1/2010 dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. L’Autorità – in un ottica di semplificazione e speditezza delle procedure di gara, nel settore degli appalti pubblici – ha riconosciuto la validità trimestrale del Durc nell’ambito dei citati appalti, analogamente a ciò che avviene nel settore dei lavori nei cantieri edili. La circolare n. 35...

Al via l’azione di controllo sui capitali rientrati tramite lo scudo fiscale. Vademecum per gli uffici del Fisco

Porta la data dell’8 ottobre 2010, la circolare n. 52/E dell’agenzia delle Entrate, con cui si fa il punto delle valutazione e degli adempimenti che gli uffici devono porre in essere nel momento in cui avviano accessi, ispezioni e verifiche nei confronti di contribuenti che di fronte alle somme accertate oppongono lo “scudo fiscale”. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha disposto un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di rimpatrio. Il pagamento di tale imposta...

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...