redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Proroga del termine per l'assemblea entro il 29 giugno

Le società che per statuto si possono avvalere del maggior termine dei 180 giorni (invece di quello ordinario dei 120) per la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio devono provvedere entro e non oltre il 29 giugno prossimo. La seconda convocazione può essere rinviata al mese di luglio, ma non oltre il trentesimo giorno dalla prima convocazione nel caso di società per azioni. Il rinvio del termine di convocazione annuale può essere giustificato da una serie di motivi:...

Deve essere retribuito il professionista che svolge attività anche se diversa da quella “caratteristica”

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14084/2010, accoglie il ricorso di una consulente del lavoro, avviato dopo che un cliente imprenditore si era rifiutato di pagarle l’onorario sostenendo che una serie di attività inserite nella nota di pagamento esulavano dalle competenze della professionista. La Suprema Corte eccepisce che anche al di fuori dell’attività che può essere considerata “caratteristica”, il professionista deve essere retribuito "per tutte le altre attività di professione...

Non si applica la ritenuta d’acconto sui contributi di cofinanziamento erogati dalle Regioni

La risoluzione n. 51/E/2010 stabilisce un importante principio secondo cui le Regioni non devono più pagare la ritenuta d’acconto nella misura del 4% sull’ammontare dei contributi erogati alle imprese, ai sensi di quanto disciplinato dal regolamento Ce n. 1083/2006. Tutto ciò alla luce di quanto riportato dallo stesso articolo 80 del regolamento comunitario, che stabilisce il principio dell'integrità dei pagamenti: "Gli Stati membri si accertano che gli organismi responsabili dei pagamenti...

Durc anche alle imprese in amministrazione straordinaria

Le imprese che versano in situazione di amministrazione straordinaria hanno comunque diritto a ricevere il Durc dall'Inps e dall’Inail, pur non avendo versato i contributi e i premi. Il ministero del Lavoro ritiene che tale situazione di insolvenza non sia causa di mancanza del presupposto della regolarità contributiva, dal momento che l’azienda ha sospeso i pagamenti a seguito di disposizioni legislative. E' quanto riportato dai tecnici del Dicastero nella nota 10382/2010. La quale prevede,...

Affrancamento anche per la parte relativa alla fiscalità differita

Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...