redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dalla Fondazione Studi il nuovo e book per la corretta gestione delle Ferie estive

La Fondazione studi dei consulenti del Lavoro con l’ebook “Ferie: un diritto irrinunciabile” ha voluto mettere a disposizione dei lavoratori uno strumento utile per sapere tutto in materia di “ferie”. Si tratta di un’analisi completa, finalizzata a far conoscere ai lavoratori tutto ciò che serve di sapere riguardo a: fruizione, durata, maturazione, indennità sostitutive, differimento dei contributi per ferie collettive. Così: entro il 30 giugno, i datori di lavoro devono comunicare ai...

La stagione delle nuove regole per i paesi “black list” sta per partire

La revisione delle norme sul regolare funzionamento degli scambi tra gli operatori nazionali e quelli residenti in un paese a fiscalità privilegiata entrerà in vigore dal prossimo 1° luglio 2010. Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze, che definisce le modalità e i termini del nuovo obbligo per contrastare le frodi Iva derivanti dal compimento di operazioni con imprese e professionisti domiciliati in paesi a fiscalità privilegiata...

Novità sul Regolamento Emittenti

L’ultima circolare di Assonime, la n. 21 del 17 giugno 2010, commenta la Delibera Consob n. 17326 dello scorso 13 maggio, che modifica il Regolamento Emittenti. Assonime aveva richiesto una consultazione sull’argomento - alla quale ha risposto il 6 aprile 2010 - cui ha fatto seguito la pubblicazione della Delibera. Nel testo della circolare vengono esaminate le principali modifiche al Regolamento, che riguardano la disciplina delle informazioni su operazioni straordinarie e quella degli organi...

La comunicazione di pagamento a mezzo posta impugnabile dal contribuente

La sezione tributaria della corte di Cassazione, con la sentenza n. 14373 del 2010, fissa un importante principio di diritto in materia di accertamento. Secondo i Supremi giudici può essere impugnata dal contribuente anche la sola comunicazione di iscrizione a ruolo spedita per posta da un Ente locale. La vicenda vede opposti un Comune e un contribuente che aveva impugnato l’atto con cui l’Ente locale gli richiedeva il pagamento di una somma a titolo di Tarsu, dopo aver provveduto al pagamento...

Assonime scioglie gli ultimi dubbi sull'Unico 2010

Assonime, con la circolare n. 20 del 2010, illustra alle proprie associate le principali novità riguardanti il modello Unico 2010. In particolare vengono prese in esame le novità di natura normativa ed interpretativa che hanno ricadute sia sul calcolo del saldo dell’Ires e dell’Irap relativamente al periodo di imposta 2009 e del relativo acconto per il periodo di imposta successivo sia sulla compilazione dei modelli UNICO 2010-SC e IRAP 2010. Alcune precisazioni riguardano le imprese del...