redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Senza pericolo di perdita della garanzia del credito vantato niente misure cautelari

La sentenza n. 209/22/10 della Ctr di Bari – contrariamente alle recenti prese di posizione dei giudici della Corte di Cassazione e dell’Esecutivo – ha fissato un importante principio secondo cui gli uffici locali competenti in materia di accertamento possono richiedere al presidente della Ctp, con istanza motivata, l’adozione di misure cautelari. È compito del giudice tributario accertare la presenza di violazioni fiscali gravi, da cui può scaturire il pericolo di perdere la garanzia del...

Criterio forfettario per la determinazione dei crediti svalutati fiscalmente

Un problema che le imprese che si sono trovate in difficoltà nel corso del 2009 devono affrontare, in sede di compilazione del modello di dichiarazione dei redditi, è il recupero crediti, che spesso si traduce in una vera e propria perdita da registrare contabilmente e fiscalmente. Nei rendiconti del 2009, per effetto della citata crisi economica, sono fortemente aumentate le svalutazioni di crediti e le sopravvenienze a fronte di abbuoni o sconti concessi a sostegno della clientela in...

Le partecipazioni qualificate nelle società di capitali vanno indicate nel quadro RL di Unico 2010

Riguardo al trattamento fiscale delle somme distribuite ai soci, si deve ricordare che in occasione della nuova scadenza dei pagamenti di Unico 2010 per i contribuenti soggetti a studi di settore – che dopo la proroga è slittata al 6 luglio p.v. – il quadro da compilare è l'RL del modello Unico Persone Fisiche. L’indicazione nel suddetto spazio relativo al reddito da capitale derivante dalla percezione dei dividendi interessa, però, solo i cosiddetti soci “qualificati”. Cioè, coloro che...

Le novità della transazione fiscale per le imprese in crisi introdotte dalla manovra correttiva

Il Decreto legge n. 78/2010 dedica particolare spazio alla transazione fiscale e agli accordi di ristrutturazione. La transazione fiscale è la possibilità per il debitore – nell’ambito delle trattative che precedono la stipula dell’accordo di ristrutturazione o in occasione del piano ai fini del concordato preventivo – di ottenere un abbattimento e una dilazione delle pendenze con il Fisco. La manovra estiva ha ricompreso tra i crediti suscettibili di transazione fiscale tutti i tributi...

Non si applica la ritenuta d’acconto sui contributi di cofinanziamento erogati dalle Regioni

La risoluzione n. 51/E/2010 stabilisce un importante principio secondo cui le Regioni non devono più pagare la ritenuta d’acconto nella misura del 4% sull’ammontare dei contributi erogati alle imprese, ai sensi di quanto disciplinato dal regolamento Ce n. 1083/2006. Tutto ciò alla luce di quanto riportato dallo stesso articolo 80 del regolamento comunitario, che stabilisce il principio dell'integrità dei pagamenti: "Gli Stati membri si accertano che gli organismi responsabili dei pagamenti...