redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Affrancamento anche della parte relativa alla fiscalità differita

Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...

16 giugno 2010, alla cassa per il versamento dell’acconto ICI

Tutti i contribuenti che non rientrano nelle ipotesi di esenzione previste dal decreto legge 93/2008 (abitazione principale, cantine, box, posti auto e pertinenze connesse all'appartamento che non sconta il tributo, ex abitazione principale, non affittata, di anziani e disabili che risiedono attualmente in case di riposo o istituti di cura) sono chiamati mercoledì 16 giugno a pagare la prima rata dell’ICI 2010. L’imposta comunale per i proprietari di fabbricati, di aree edificabili e di...

Per i giudici europei il calcolo dell’anzianità contributiva nel part time verticale dell'Inps è discriminatorio

La Corte di giustizia europea, con la sentenza relativa alle cause riunite C395/08 e C396/08, torna sull’argomento “pensioni”, constatando che le norme italiane risultano meno favorevoli nel determinare l’anzianità contributiva di un contratto di part-time rispetto al contratto di lavoro a tempo pieno comparabile. I giudici lussemburghesi ricordano che la direttiva n. 97/81 (accordo quadro sul lavoro a tempo parziale) spinge i Paesi membri a promuovere il contratto di lavoro parziale,...

Regioni coinvolte della definizione della formazione aziendale, ferme restando le regole dei CCNL

A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 176/2010, che si è pronunciata sulla parziale illegittimità del comma 5-ter dell’articolo 49 del Dlgs 276/2003, rispetto agli articoli 117 e 120 della Costituzione italiana, la Federalberghi si rivolge al ministero del Lavoro per conoscere la corretta applicazione della citata disposizione di legge in merito ai lavoratori stagionali. Il ministero del Lavoro con la risposta ad interpello n. 25/2010, ricorda quanto segue. Con l’intervento...

Arriva l’estate e aumentano le possibilità di utilizzo dei lavoratori “a chiamata”

Il contratto a chiamata o anche detto “job on call” presenta un’elevata flessibilità, che lo rende particolarmente adatto per essere utilizzato nei periodi estivi. Dal cuoco, al cameriere, al commesso possono svolgere prestazioni lavorative mettendosi a disposizione del datore di lavoro, con il fine di svolgere prestazioni di carattere discontinuo o intermittente. Il contratto a chiamata può essere concluso con lavoratori con meno di 25 anni o più di 45 anni di età, anche pensionati, e per...