redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Possibili esoneri per le comunicazioni obbligatorie con i paesi black list

L’ufficialità della proroga al 31 ottobre delle comunicazioni mensili che superano i 50mila euro (ora al 31 agosto 2010) effettuate con i black list ancora non è arrivata. Si avrà con l’emanazione di un dcpm. Nel frattempo, si devono sciogliere alcuni dubbi operativi. Il primo riguarda i soggetti che rientrano nel regime di cui all’articolo 36-bis del Dpr 633/72, titolato “dispensa da adempimenti per le operazioni esenti”, per i quali l’Iva sugli acquisti è totalmente indetraibile. Da ciò...

L’ente creditore è obbligato a comunicare l’avvenuto pagamento del debito

Con nota n. 5613/2010, l’Inail chiarisce alcuni aspetti della procedura di recupero dei crediti prevista dal decreto legge n. 40/2010, detto decreto “incentivi”. In particolare, l’Istituto chiede che venga assunta ogni iniziativa utile per una puntuale gestione dell’attività di recupero crediti. Così, ribadendo quanto già affermato da Equitalia con direttiva n. 10/2010, l’Inail riconosce al debitore la possibilità di interrompere la procedura di esecuzione forzata se dal controllo effettuato...

Lef: associazione finalizzata a promuovere la cultura della legalità e dell'equità fiscale

Si chiama Lef, l’Associazione per la legalità e l’equità fiscale che nasce proprio con l’intento di garantire un fisco più giusto nel rispetto dei principi costituzionali (articolo 53 della Costituzione italiana). L’associazione trae origine da un gruppo di persone appartenenti alla società civile, che hanno come obiettivo quello di analizzare ed affrontare il problema dell’evasione fiscale non solo dal punto di vista della sua dimensione quantitativa, ma anche dal punto di vista culturale....

Negato il rimborso dell’Iva su operazioni finanziarie e bancarie effettuate da soggetti non residenti

La Commissione europea ha presentato ricorso alla Corte di giustizia Ue, chiedendo di pronunciarsi in merito al diniego di recupero dell'Iva assolta a monte da soggetti passivi non residenti nel territorio comunitario a fronte di operazioni di carattere bancario e finanziario. Per la Commissione Ue, due Stati membri (Regno Unito e Irlanda) non riconoscendo la possibilità di rimborso sono venuti meno agli obblighi sanciti negli articoli 169-171 della direttiva 2006/112/CE, proprio sulle modalità...

Pronto il documento unitario condiviso di riforma delle professioni

In una nota congiunta, il Cup e il Pat (i due organismi di rappresentanza degli Ordini e Collegi professionali) rendono noto che il 21 luglio saranno ricevuti dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Il nuovo vertice sarà l’occasione per consentire ai rappresentanti degli Ordini di consegnare ufficialmente al Ministro la proposta di riforma delle professioni, portando così a termine l’incarico che gli era stato affidato nel precedente incontro del 15 aprile scorso. Il testo si considera...