redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I chiarimenti delle Entrate su ciò che entra a far parte della base imponibile del lavoratore dipendente

Con la risoluzione n. 26 del 29 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate ho voluto offrire alcuni chiarimenti in merito ai principali quesiti in materia di redditi da lavoro dipendente, che sono stati posti in occasione del Forum Lavoro del 17 marzo scorso. Con il documento di prassi in oggetto sono stati ufficializzati i seguenti punti: la rilevanza fiscale dei ticket restaurant ai fini della franchigia di esenzione dei fringe benefits; i criteri identificati degli oneri di utilità sociale e il...

Cumulo “materiale” al posto di quello “giuridico” in caso di violazione degli obblighi di comunicazione Iva

Il Decreto Legge n. 40 del 25 marzo 2010 recante disposizioni tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate nella forma dei cosiddetti "caroselli" e "cartiere", e con finalità di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, prevede – tra le altre cose – pesanti sanzioni per chi viola i nuovi obblighi comunitari in materia di Iva. All’articolo 1 del provvedimento, infatti,...

Ammessa la prova testimoniale nel giudizio davanti alle commissioni tributarie

“Le dichiarazioni rese in sede penale da amministratori di società coinvolta nel contenzioso tributario - si è affermato -, pur avendo solo portata indiziaria, ben possono assumere efficacia decisiva nel processo tributario, anche se non corroborate da riscontri documentali. Il giudice tributario deve infatti procedere ad una valutazione globale degli elementi disponibili, spiegando, ove intenda escludere l'utilizzabilità delle predette dichiarazioni, le ragioni della loro inattendibilità"...

L’iscrizione a ruolo della Tarsu avviene per l’intero importo

La Corte di Cassazione, con sentenza 5759/2010, si esprime sul ricorso presentato da una società contro la notifica della cartella di pagamento della Tarsu, che era stata presentata oltre il termine previsto dall’articolo 72 del decreto legislativo n. 507/93 per l’iscrizione a ruolo. In sostanza, la società ricevuto l’avviso di accertamento, lo aveva impugnato sostenendo che l’avviso era stato notificato correttamente entro i termini, mentre l’iscrizione a ruolo era stata formalizzata oltre il...

La risoluzione anticipata di un contratto di cessione sconta l’imposta di registro fissa se non c’è traslazione

Nel caso di cessione di un’azienda con scrittura privata autenticata e successiva registrazione dell’atto assoggettato ad imposta di registro è sorto il problema di stabilire se il pagamento dell’imposta dovesse avvenire in misura fissa o proporzionale dato che il contratto di cessione si è risolto consensualmente prima del termine. Nel caso di specie, non essendosi verificato alcun passaggio aziendale poiché il cessionario non era diventato ancora proprietario e non poteva cedere un diritto...