redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Aggiornato il coefficiente per il calcolo dell’Ici

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 24 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 9 marzo 2010, che riporta i coefficienti di aggiornamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) dovuta per l'anno 2010, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. Dal provvedimento emerge che il coefficiente per calcolare l’Ici dovuta per quest’anno è inferiore a quello del...

Indicazioni sulla corretta compilazione dell’Uniemens dei lavoratori con contratto di solidarietà

Con messaggio n. 8097 del 22 marzo 2010, l’Inps affronta il problema legato al recupero dell'indennità di integrazione salariale in favore dei lavoratori con contratto di solidarietà difensiva. Con il Decreto legge n. 78/2009, in via sperimentale per i soli anni 2009 e 2010, è stato incrementato l'ammontare del trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori coinvolti da contratti di solidarietà difensiva stipulati in base all’articolo 1, comma 1, della Legge n. 863/1984....

Forse possibile non presentare l’interpello sulle Cfc ogni anno

Dall’agenzia delle Entrate arrivano spiegazioni sull’interpello disapplicativo delle norme sulle società controllate estere. Si parla di una vera e propria apertura rispetto ad un aspetto molto controverso della normativa. Si afferma, infatti, che non vi è necessità di presentare l’istanza tutti gli anni. L’interpello rimane obbligatorio, ma la cadenza può essere superiore all’anno. Inoltre, per ciò che riguarda il raffronto con l’effettiva tassazione all’estero delle società controllate, in...

Non è sanzionata la mancata comunicazione dell’utilizzo della trasmissione telematica del modello 730

I sostituti d’imposta e tutti gli intermediari abilitati, da quest’anno, devono comunicare all’agenzia delle Entrate l’utilizzo della procedura telematica per la trasmissione dei modelli 730/4. In particolare, i datori di lavoro pubblici e privati hanno tempo fino al 31 marzo prossimo per comunicare l'utenza telematica o il nome dell'intermediario presso cui intendono ricevere dall'Agenzia i dati contabili dei modelli 730/4 dei loro dipendenti. Alla Fondazione studi consulenti del lavoro è...

Ai pensionati “fuori sede” i moduli per il diritto alle prestazioni aggiuntive al reddito

Sul sito Internet dell’Inps sono stati pubblicati i moduli “Red/Est 2010” che saranno inviati ai pensionati residenti all’estero per invitarli a fornire tutte le indicazioni necessarie per avere diritto alle prestazioni legate al reddito, come per esempio l’integrazione al trattamento minimo, la maggiorazione sociale, i trattamenti di famiglia, eccetera. I moduli che raccolgono i dati relativi ai redditi percepiti nel 2009, dovranno essere compilati e trasmessi entro il 30 giugno prossimo. La...