- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cfp ristorazione collettiva, invio istanze
Fino al 20 giugno 2022 è possibile la presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto a favore delle imprese operanti nei servizi di ristorazione collettiva (mense e catering).
Mod. 730 precompilato. Se errato, si può annullare
Dal 23 maggio 2022 i modelli 730 precompilati sono a disposizione dei contribuenti. Fino al 20 giugno è possibile, in caso di errori, annullarli ed inviarne di nuovi. Come comportarsi?
Imposta di soggiorno, nuove specifiche tecniche per l'invio
Nuove specifiche tecniche per l’invio del modello dichiarativo dell’imposta di soggiorno, da effettuare entro il 30 giugno 2022. Sono tenuti i gestori delle strutture ricettive utizzando il modello approvato dal Mef.
5xmille 2021, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi
5 per mille 2021. Online sul sito delle Entrate gli elenchi degli ammessi e degli esclusi; dalle preferenze espresse dai contribuenti quasi 507 milioni per 72.738 enti.
Turismo e terme, Approvati dalla Ue gli aiuti di Stato
Approvato dalla Commissione UE lo sgravio contributivo per le assunzioni a termine o di lavoratori stagionali del settore turismo e termale.