redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rinuncia unilaterale al credito senza nota di variazione IVA. Chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate spiega che la rinuncia unilaterale al credito esclude l'emissione della nota di variazione IVA. Tale operazione è possibile solo dopo la conclusione della procedura concorsuale, non essendo prevista dall’articolo 26 del DPR 633/72.


Adesione al CPB: nuovi chiarimenti per contribuenti forfetari e società in consolidato fiscale

Nuove FAQ chiariscono l’adesione al Concordato Preventivo Biennale: per i contribuenti forfetari le cause ostative del 2023 non impediscono l’accesso al Cpb, mentre il regime di consolidato fiscale è compatibile con il concordato.


Investimenti sostenibili 4.0: nuovi aiuti per potenziare gli investimenti green delle PMI nel Mezzogiorno

IL MIMIT, nell'ambito della misura "Investimenti Sostenibili 4.0", offre 245 milioni di euro in nuovi aiuti finanziari alle PMI del Mezzogiorno, promuovendo progetti green e innovativi per la transizione digitale e sostenibile, potenziando competitività e crescita.


Credito d'imposta 4.0 escluso per il contratto di rent to buy. Chiarimenti Entrate

La risposta ad interpello n. 198/2024 ha chiarito che il contratto di "rent to buy", nonostante preveda l'obbligo di acquisto del bene, esclude l'accesso al credito d'imposta 4.0, poiché il bene risulta già utilizzato e privo del requisito di novità.


Manovra 2025: nuove risorse dal Cpb, arriva la sanatoria precompilata

Previste novità dal Concordato Preventivo Biennale (CPB), con una sanatoria precompilata disponibile per le partite IVA. I contribuenti potranno regolarizzare le pendenze fiscali 2018-2022 con un'imposta sostitutiva variabile tra il 10% e il 15%.