redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Scissione non proporzionale asimmetrica seguita da fusione per incorporazione: nessun abuso

Non integra la fattispecie abusiva ai fini delle imposte sui redditi, ex articolo 10-bis della Legge n. 212 del 2000, la scissione totale non proporzionale asimmetrica di una società in favore di tante neo beneficiarie unipersonali quanti sono i suoi soci, ciascuna delle quali partecipata al 100% da...


Bando Agrifood e Scienze della vita. Chiarimenti MiSE

Sono datate 13 novembre 2018 le risposte alle principali domande sollevate al Ministero dello sviluppo economico relative al bando “Bando Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della vita”. Nelle FAQ, il MiSE affronta alcuni aspetti rilevanti della nuova agevolazione in favore dei progetti di...


Garante privacy, a rischio i dati personali: la fatturazione elettronica va cambiata

Arriva dal Garante della privacy un richiamo all’Agenzia delle Entrate sul rischio privacy, che potrebbe derivare dalla prossima entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica tra privati. Nello specifico, il Garante - con provvedimento n. 481 del 15 novembre 2018 - osserva che il...


Omessa dichiarazione, contribuente salvo dalle sanzioni se ha denunciato il commercialista

Non è tenuto a versare le sanzioni il contribuente accusato di omessa dichiarazione, se lo stesso aveva incaricato di tale adempimento un professionista di fiducia, che risulta essere stato denunciato all’autorità giudiziaria dal contribuente stesso per condotta negligente. Così, si esprime la...


Fatturazione elettronica, nessun obbligo di conservazione per i minimi

Dal Videoforum sulla fatturazione elettronica dello scorso 15 novembre 2018, anche un importante chiarimento che interessa i contribuenti minimi e forfetari. Il vicedirettore delle Entrate, Paolo Savini, intervenuto per rispondere alle principali domande sollevate sul nuovo obbligo anche per i...