- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Agevolazione ACE in ipotesi di incorporazione mediante fusione inversa
L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 98 del 6 dicembre 2018, fornisce chiarimenti circa la modalità di determinazione della base di calcolo dell’Ace in capo alla società risultante da un’operazione di incorporazione tramite fusione inversa. La società istante ha prospettato...
Scissione asimmetrica non abusiva anche con attribuzione di patrimonio netto negativo
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 101 del 6 dicembre 2018, fornisce chiarimenti in merito all’eventuale sussistenza di profili di abuso del diritto in relazione ad un’operazione di scissione asimmetrica con attribuzione di un patrimonio netto contabile negativo alla società...
Fisco, disapplicazione norma antielusiva in due ipotesi di fusione per incorporazione
Con due risposte pubblicate in data 5 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate fornisce un parere simile in merito alla richiesta di disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione intersoggettiva delle perdite fiscali di cui all’articolo 172, comma 7, del Tuir. Nei documenti n. 93 e...
Fatturazione elettronica, al via il servizio registrazione massiva indirizzi telematici
Per semplificare e automatizzare il recapito della fattura elettronica - il cui obbligo generalizzato per tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti e stabiliti in Italia scatterà dal 1° gennaio 2019 - l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile agli...
Isa, debutto per gli ultimi 106 indicatori. Regime premiale ancora da definire
Debutto per nuovi 106 Indici sintetici di affidabilità (Isa), che misurano il livello di compliance fiscale degli operatori economici. Ieri, la Commissione di esperti formata da rappresentanti di Sose, Agenzia delle Entrate, professionisti e categorie produttive ha espresso il suo parere positivo...