- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Comunicazioni liquidazioni periodiche Iva secondo trimestre con invio a rischio
La data di presentazione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA, relativa al secondo trimestre 2018, sta generando confusione tra operatori del settore e contribuenti. Secondo le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018, i termini per l’invio delle comunicazioni delle...
Modelli F24 con compensazioni a rischio, dalle Entrate i criteri di selezione
Possibile la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti compensazioni che presentano profili di rischio. Lo stabilisce l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 195385 del 28 agosto 2018, che dando attuazione alla disposizione introdotta dalla legge di...
Antiriciclaggio. Sulle sanzioni si applica il principio del favore rei
Le recenti sentenze della Corte di Cassazione, seconda sezione civile – la n. 20647 e 20648 dell’8 agosto 2018 – prevedono l’estensione dell’applicazione del principio del favor rei in materia di sanzioni per mancato adempimento degli obblighi antiriciclaggio anche qualora - come nel caso di specie...
Partite IVA: modifica dei termini di versamento. ANC critica
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 agosto 2018, al fine di tener conto delle esigenze generali rappresentate dalle categorie professionali in relazione ai numerosi adempimenti fiscali da porre in essere per conto dei contribuenti titolari di partita IVA, dispone - per l’anno...
Sisma bonus solo per eventuali spese eccedenti il finanziamento ricevuto
Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, con l’ordinanza n. 60 del 31 luglio 2018, disciplina le modalità di predisposizione dei progetti per chi intenda fruire dei benefici fiscali del cosiddetto Sisma bonus, in relazione agli interventi sugli edifici privati distrutti o danneggiati dagli eventi sismici suddetti.