redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Transfer pricing: procedura per la rettifica in diminuzione del reddito

Approvato in via definitiva il provvedimento agenziale che consente la presentazione delle istanze per ottenere il riconoscimento di riduzioni del reddito a seguito di accertamenti alle consociate estere. Si completa così il percorso di adeguamento della disciplina nazionale in materia di prezzi di...


Studi di settore: presentato il regime premiale applicabile per il 2017

Presentata il 30 maggio 2018 dalla Sose alle organizzazioni di categoria la metodologia che farà scattare il regime premiale per il periodo d’imposta 2016 (dichiarazioni 2017) e la platea di studi di settore interessati. Si tratta molto probabilmente dell’ultimo debutto del regime premiale per gli...


Lavoratori distaccati, parità di salario e di tutele

Approvata definitivamente dal Parlamento europeo la direttiva sui lavoratori distaccati. Il 29 maggio 2018 a Strasburgo, con 456 voti favorevoli, 147 voti contrari e 49 astensioni, è stata approvata la direttiva che ha come finalità quella di contrastare un uso distorto della pratica del “distacco...


Cndcec-RINA: disclosure di sostenibilità per lo sviluppo sociale ed economico

Il Cndcec, con informativa n. 43/2018, rende noto che è stato predisposto il documento “Corporate responsability reporting e certificazione” per promuovere iniziative in materia di redazione e asseverazione della disclosure di sostenibilità. Il lavoro è frutto della collaborazione tra il Consiglio...


Assistenza fiscale non esclusiva dei commercialisti

La tenuta della contabilità e l’assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi non sono attività esclusive dei dottori commercialisti, dei ragionieri o dei periti commerciali. Lo sancisce la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13342 del 28 maggio 2018, con la quale viene accolto il ricorso...