- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Economia digitale, commercialisti su problematiche fiscali e scenari possibili
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato, il 28 maggio 2018, uno studio sulla fiscalità nell’economia digitale. Nel documento, rubricato “La fiscalità nell’economia digitale”, viene affrontato il tema della digital economy e le relative problematiche evidenti sia a...
Liquidazioni periodiche Iva. Novità split payment alla prova del 31 maggio
Entro il 31 maggio 2018 deve essere effettuata la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre (1° gennaio - 31 marzo 2018). Dal 2017, al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione IVA, è stato introdotto l’obbligo dell’invio trimestrale dei dati...
Regime di cassa: parametri modificati per le imprese in contabilità semplificata
I parametri utilizzabili per l’accertamento dei ricavi delle imprese in contabilità semplificata per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2017 sono stati modificati per adeguarli al regime semplificato di cassa. Pertanto, per le imprese minori è stata modificata la relativa documentazione...
Iva intracomunitaria, dalla Ue nuove regole con imposta in capo al venditore
Il 25 maggio 2018, la Commissione europea ha approvato le misure tecniche di dettaglio per un sistema definitivo, che prevede un'applicazione più semplice dell'IVA e, allo stesso tempo, più efficace nel contrasto delle frodi. Il nuovo sistema si basa su un principio di tassazione nello Stato di...
Ecofin, approvata la direttiva sulla trasparenza dei consulenti fiscali
Firmata dall'Ecofin la versione finale della direttiva volta a rafforzare la trasparenza, implementando un nuovo strumento contro la pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera. Il 25 maggio 2018, il Consiglio dei ministri dell'economia dell'Unione europea ha approvato, all'unanimità e senza...