- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Prezzi di trasferimento: prima edizione corso di formazione per MEF, Entrate e GdF
Il gruppo di lavoro congiunto composto dal dipartimento delle Finanze, Agenzia delle Entrate e Guardia di finanza ha avviato un corso di formazione in tema di prezzi di trasferimento. L’11 giugno ad Ostia è stata inaugurata la prima edizione del corso di formazione in tema di prezzi di...
Tax credit pubblicità, in arrivo il decreto attuativo
Pronta la disciplina attuativa del credito di imposta relativo agli investimenti pubblicitari, cosiddetto bonus pubblicità. Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha fatto sapere, con proprio comunicato, che il provvedimento con il regolamento di attuazione è stato firmato il 16 maggio...
Imu e TASI: per gli ENC triplice versamento entro il 18 giugno
Due giorni in più quest’anno per pagare Imu e Tasi: l’appuntamento con il versamento della prima rata dell’Imu e della Tasi slitta quest’anno a lunedì 18 giugno, perchè la scadenza tradizionale del 16 cade di sabato. Anche la Legge di bilancio 2018 ha previsto un blocco degli aumenti di aliquota...
Omessa tenuta contabilità in formato cartaceo non sanzionabile
L’esibizione tardiva delle scritture contabili agli ispettori della Guardia di finanza, anche se astrattamente idonea a ostacolare l’attività di controllo dell’Amministrazione, non può essere sanzionata in assenza di un concreto pregiudizio per gli organi accertatori. La Corte di Cassazione, con la...
Errore del commercialista: imprenditore non condannabile per evasione fiscale
L’imprenditore che non versa le tasse a causa dell’errore compiuto dal proprio commercialista non incorre nel reato di evasione fiscale: non è sufficiente, per condannare l’amministratore della società per evasione fiscale, il fatto che lo stesso fosse a conoscenza della “disordinata tenuta della...