- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Privacy, entra in vigore il Regolamento Ue
Il Regolamento Ue 2016/679, noto anche come Gdpr, entra in vigore oggi, 25 maggio 2018, dopo due anni di transizione. Superato il precedente sistema secondo il quale i Paesi membri dell’Unione europea avevano ciascuno la propria struttura di tutela della privacy, da oggi, quindi, gli Stati membri...
Gruppo di imprese. Conto aggregato attivazione ammessa per le società dello stesso gruppo
L’Anpal ha fornito, con la nota 5957 del 17 maggio 2018, informazioni circa le modalità di attivazione da parte del Gruppo di imprese del “Conto Aggregato” gestito dal Fondo Interprofessionale di riferimento. Si tratta del terzo pronunciamento in pochi mesi sul cosiddetto “Conto Aggregato” da...
Partecipazioni qualificate: disciplina transitoria dividendi anche per gli utili distribuiti nel 2018
“La nuova disciplina fiscale dei redditi finanziari percepiti da persone fisiche in relazione a partecipazioni qualificate” è l’oggetto della circolare n. 11 del 2018 pubblicata da Assonime. L’Associazione delle società quotate analizza le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2018 alla...
GDPR. Garante privacy parere favorevole al decreto di adeguamento
Il Garante della privacy ha dato il suo via libera al decreto legislativo che adegua la normativa nazionale sulla riservatezza al nuovo sistema di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, che entra pienamente in vigore dal 25 maggio 2018 (Regolamento UE...
Licenziamento nullo prima della fine della malattia
E’ nullo il licenziamento del lavoratore e non solo inefficace, se intimato durante il periodo di malattia, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto. La Corte di Cassazione, Sezioni unite – sentenza n. 12568/2018 – superando il contrasto giurisprudenziale sorto sull’argomento e...