redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Guardia di finanza, rafforzata la collaborazione informativa con MiSE e MEF

Il 3 marzo 2017 è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico, in coordinamento con il MEF, e la Guardia di finanza, che prevede nuove regole e nuove competenze per implementare lo scambio informativo e facilitare gli accertamenti dei nuclei speciali della Guardia...


Privacy. Il mondo delle imprese richiede certezze applicative

A pochi giorni dall’entrata in vigore delle nuove regole in materia di trattamento dei dati personali, prevista per il prossimo 25 maggio, il mondo produttivo italiano fa sentire la propria voce per avere certezze su come comportarsi. Il 10 maggio 2018, Confindustria, Abi, Ania, Assonime e...


Banca d’Italia: prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo

La Banca d’Italia ha sottoposto a consultazione pubblica le nuove “Disposizioni su organizzazione, procedure e controlli in materia antiriciclaggio” volte a prevenire l’utilizzo degli intermediari bancari e finanziari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. La consultazione...


Contributo finanziario dell’Italia alla Bers per le regioni SEMED

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha erogato un contributo finanziario di 6 milioni di euro alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, per sostenere le attività di inclusione economica nella regione del Mediterraneo meridionale e orientale, con particolare attenzione al sostegno...


Crediti Iva inesistenti, compensazione non punibile se si è già pagato per infedele dichiarazione e illegittima detrazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 36 dell’8 maggio 2018, fornisce chiarimenti in merito al trattamento sanzionatorio da adottare a seguito dell’utilizzo in compensazione di crediti Iva inesistenti, già recuperati in ambito accertativo e sanzionati per illegittima detrazione e infedele...