redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fondi europei anche per attività extra agricole

Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 aprile 2018 dell’Unione Europea è stata pubblicata la “Comunicazione della Commissione che modifica gli orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020”. Nello specifico, è ora previsto che...


“Casa Conviene”: tutto sui bonus fiscali e fondi pubblici collegati alla casa

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze per promuovere la massima diffusione delle informazioni su bonus e fondi pubblici per la casa previsti dalla legge ha avviato, per il terzo anno consecutivo, la campagna d’informazione #casaconviene.


Cartella di pagamento nulla senza il calcolo degli interessi

E’ da considerare nulla la cartella di pagamento priva dell'indicazione dei criteri usati per il calcolo degli interessi sul debito tributario preteso, dal momento che il contribuente che la riceve non può verificare la correttezza della pretesa dell’Amministrazione finanziaria e, dunque, non può...


Regime di cassa con modifiche ai modelli degli studi di settore e parametri

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 90727/2018 del 3 maggio, apporta alcune modifiche ai modelli e alle istruzioni dei parametri e ulteriori modifiche ai modelli e alle istruzioni degli studi di settore, che inizialmente sono stati approvati con i provvedimenti del 30 e 31 gennaio...


Omesso versamento Iva: le soglie di rilevanza penale conformi alle norme Ue

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 2 maggio 2018, causa C-574/15, ha promosso le soglie di rilevanza penale per l’omesso versamento dell’Iva previste dalla riforma nazionale del diritto penale/tributario, operata dal Decreto legislativo n. 158/2015. Secondo i giudici europei, infatti, la...