- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Benefit senza requisiti? Come ricondurli a tassazione nel 730
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 67 del 9 giugno 2017, fornisce istruzioni ai contribuenti che devono regolarizzare la loro posizione in occasione della dichiarazione dei redditi. Nello specifico, si rivolge a quanti hanno percepito premi di risultato sotto forma di benefit, in...
Ocse Accordo multilaterale contro l'elusione delle multinazionali
Il 7 giugno 2017 si è tenuta, presso la sede dell'Ocse a Parigi, la cerimonia ufficiale per la sottoscrizione della Convenzione multilaterale fiscale per la prevenzione dell’elusione e contro la “pianificazione fiscale aggressiva” dei gruppi multinazionali. L'Evento è stato presieduto dal...
Snc Imputazione maggiori ricavi con elementi presuntivi da provare
Con la sentenza n. 14089 della Corte di Cassazione, depositata in data 7 giugno 2017, viene ridimensionato l'automatismo presuntivo affermato in precedenti diverse pronunce della stessa Corte, in base al quale si considera sempre legittima l’imputazione di maggiori ricavi in capo alla società in...
Dichiarazione infedele Reato valido solo per le dichiarazioni annuali
Con la sentenza n. 27967 del 6 giugno 2017, la Corte di Cassazione si sofferma sul reato di dichiarazione infedele di cui all'articolo 4 del Dlgs 74/2000, specificando che tale reato a differenza delle altre fattispecie fraudolente di cui agli articoli 2 e 3 dello stesso provvedimento (Dichiarazione...
Standard Assosoftware per codificare le fatture elettroniche
Assosoftware ha messo a disposizione di tutte le software house che sviluppano sistemi gestionali il documento tecnico del nuovo standard di interoperabilità per la fattura elettronica. Bonfiglio Mariotti, presidente di AssoSoftware, annuncia che per consultare lo standard di notifica è sufficiente...