- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Circolare di studio del 15/10/2016
INDICE DELLA CIRCOLARE: Unico, dichiarazioni scartate da rispedire - Compensazione legale debiti soci senza delibera - Artigianato digitale Modalità erogazione finanziamenti - Modifica Studio di settore Trasporto - Rateazione Riammissione dilazione - Dichiarazione IMU TASI EC/PF Moduli controllo - Vies Esclusione inattivi - Credito d'imposta per R&S - Edilizia popolare con agevolazioni fiscali - Dichiarazione Imu-Tasi Presentazione telematica - Nuova Sabatini Comunicazioni ufficiali - Procedimenti arbitrali Imposta di bollo virtuale - Startup innovative Servizio camerale prorogato - "Europa Creativa" Finanziamenti UE - Fondo Garanzia PMI Guida aggiornata - Horizon 2020 al sud Stop dal concordato - Decreto terremoto approvato - Codice doganale unionale Vademecum - Forum Tax tra ravvedimento e compliance - Proroga domande Agenda digitale e Industria sostenibile - Approvato aumento deficit 2017 - Ipea Modello telematico - Nuovo ravvedimento operoso Istruzioni – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 e 15 novembre 2016 – GUIDA PRATICA: Riammissione alla rateazione Equitalia: istanza entro il 20 ottobre
Grandi progetti R&S Istanze a dicembre
E' stato pubblicato il 13 ottobre 2016, sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico il decreto direttoriale 11 ottobre 2016 che fissa i termini e le modalità di presentazione delle domande relative al Bando grandi progetti di R&S - PON I&C 2014-2020 relativamente ai settori di Agenda...
Cessione d'azienda con riserva di proprietà Profili fiscali
Con la risoluzione n. 91 del 13 ottobre 2016, l'Agenzia delle Entrate risponde ad una specifica istanza di interpello sul tema degli effetti tributari nel caso di risoluzione di un contratto di cessione di azienda con patto di riservato dominio (riserva di proprietà), per inadempimento del...
Ravvedimento operoso Istruzioni
Alla luce della Legge di Stabilità 2015 che ha profondamente innovato l'istituto del ravvedimento operoso, in favore della compliance fiscale, e del successivo intervento ad opera del Dlgs n. 158/2015, recante la riforma del sistema sanzionatorio tributario, l'Agenzia delle Entrate, con la circolare...
Cliclavoro Portale riattivato
Con un comunicato pubblicato sul sito Internet del Ministero del lavoro è stata annunciata la piena funzionalità del sito Clicklavoro, dopo la sospensione della procedura online scattata la settimana scorsa. Pertanto, è nuovamente possibile inviare il modulo online per le dimissioni e le...