- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Arbitrato Ricognizione Cndcec
E' stato pubblicato, il 7 giugno 2016, un documento del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti con il quale viene offerta una ricognizione della disciplina dell'arbitrato, ai sensi delle disposizioni del codice di procedura civile, e della normativa di settore per gli arbitrati...
Cessioni immobiliari Tutele plusvalenze retroattive
Le nuove tutele sull'accertamento delle plusvalenze immobiliari, che sono state introdotte nel nostro ordinamento dal Dlgs n. 147/2015, sono ora riconosciute come legge di interpretazione autentica e, come tale, hanno valenza retroattiva. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n....
Evasione contributiva Testimonianza non è prova
Non può essere condannato del reato di evasione contributiva l'imprenditore che è accusato sulla base della sola testimonianza del funzionario dell'Agenzia delle Entrate in relazione al pagamento delle retribuzioni, ma è sempre necessario che venga prodotto in giudizio il modello 770. A sancirlo la...
Indice INI-PEC completo
A seguito dell'interrogazione parlamentare presentata in Senato sulla problematica della mancanza nell’indice INI-PEC degli indirizzi di posta elettronica certificata dei professionisti, di cui alla Legge n. 4/2013, il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, ha...
Entrate, false mail ai contribuenti
L'Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti dalle false mail arrivate alle loro caselle di posta elettronica, aventi come oggetto: “Comunicazioni in merito a indebitamento” Si tratta di falsi messaggi ai danni dei contribuenti, che informano gli stessi di trovarsi in una posizione di...