- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Anagrafe nazionale dei residenti, partenza sperimentale entro fine anno
In 27 Comuni italiani (tra cui Roma, Milano e Torino) sta per partire, in via sperimentale, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr): un unico database più snello ed efficiente, destinato a sostituite le oltre 8mila banche dati attualmente esistenti. Oltre all'unificazione degli...
IMU e Tasi, sanatoria per le delibere comunali tardive
Dopo i vari tentativi falliti di inserire la sanatoria delle delibere sui tributi comunali approvate dopo il 30 luglio 2015 in quasi tutti i provvedimenti approvati negli ultimi mesi, da quello sulla Voluntary disclosure fino al “salva-Regioni”, un ultimo tentativo è stato fatto in Senato con...
Servizi di e-commerce e Tlc, prestazioni ai privati senza scontrino fiscale
I soggetti che esercitano “prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di teleradiodiffusione e di servizi elettronici rese a committenti che agiscono al di fuori dell’esercizio d’impresa, arte o professione” non sono tenuti all'obbligo di certificazione dei corrispettivi. Lo...
Riforma sistema sanzionatorio, gli effetti sull’azione della GdF
A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs n. 158/2015 sulla revisione del sistema sanzionatorio, il Comando generale della Guardia di Finanza, ha indirizzato ai reparti operativi del Corpo, una direttiva (la n. 331248/15) del 10 novembre 2015, con la quale vengono esaminate le principali novità in...
Amministratori giudiziari, ufficiali le regole per il calcolo dei compensi
Il decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento per la liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell'albo (Dlgs n. 14/2010) è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262 del 10 novembre 2015. Si tratta del Dpr n. 177 del 7 ottobre 2015, che entrerà...