- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Consulenze occasionali in giudizio civile, non vi è obbligo di partita Iva
Un medico dipendente Asl, in rapporto esclusivo, che effettua solo in via occasionale prestazioni medico-legali, non è obbligato ad aprire la partita Iva né ad emettere fattura elettronica. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 88 del 19 ottobre 2015. Per stabilire, dunque, se è...
730 precompilato, in arrivo gli avvisi bonari del Fisco per mettersi in regola
Sono circa 200mila i destinatari delle lettere che l'Agenzia delle Entrate sta per inviare a coloro che, dall'incrocio dei dati emersi dal modello 730 precompilato e i dati trasmessi dai sostituti d'imposta al Fisco (CU 2015), risultano non aver presentato né il modello 730 (scadenza finale...
Agenzia Entrate. Richiesta Iban per rimborsi veloci e sicuri
Per accelerare l'operazione “rimborsi fiscali” che vede coinvolte circa 50 mila società, l'Agenzia delle Entrate sta chiedendo alle aziende interessate, attraverso la posta elettronica certificata (Pec), di comunicare il codice Iban per ricevere le somme direttamente sul conto corrente. Per evitare...
Stabilità 2016, al vaglio di Bruxelles l'abolizione IMU e la spending review
Dopo l'ok dell'Esecutivo al Ddl di Stabilità per il 2016, il testo della manovra italiana è giunto in Europa per essere sottoposto al vaglio degli esperti europei, che ne stanno esaminando tutti gli aspetti dalla voce dedicata alla spending review da circa 5,7 miliardi di euro fino all'abolizione...
Congresso Commercialisti, “superammortamento” anche per gli studi professionali
Gli oltre 1.300 professionisti giunti a Milano da tutta Italia per partecipare al quarto Congresso Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti contabili hanno appreso con soddisfazione le misure entrate a far parte del testo della Legge di Stabilità 2016 che interessano non solo le imprese, ma...