- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Equitalia, proposta di aggio ridotto al 7% dalla Commissione Finanze
E' stato licenziato, nella seduta del 4 agosto 2015, dalla VI Commissione Finanze del Senato il parere sull'atto di Governo n. 185, ossia sullo schema di decreto legislativo recante misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione. La Commissione, dopo aver...
Aree di crisi industriale, un aiuto dal Mise per la loro riqualificazione
Il decreto 9 giugno 2015, a firma del ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, recante “Termini, modalità e procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione...
La Legge Europea 2014 approda in "Gazzetta Ufficiale"
E' stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 178 del 3 agosto 2015 il testo della Legge Europea 2014. Si tratta della Legge n. 115 del 29 luglio 2015, recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014”, che...
Crediti PA, compensazione cartelle esattoriali estesa al 2015
Le disposizioni previste dal Mef con decreto 24 settembre 2014 (“GU” n. 236 del 10 ottobre 2014) recante “Compensazione, nell’anno 2014, delle cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, nei confronti della pubblica...
Delega fiscale, via libera ai decreti su certezza del diritto e fatturazione elettronica
Nella seduta di venerdì 31 luglio, il Cdm, su proposta del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, ha dato il via libera definitivo a due decreti legislativi attuativi della legge di riforma fiscale (L. m. 23/2014), che delega il Governo ad introdurre disposizioni per un sistema fiscale più equo,...