- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Circolare di studio del 7/08/2015
INDICE DELLA CIRCOLARE: Dichiarazioni: codice identificativo per rettifiche di Caf e professionisti - Controlli formali, risposte fino al 30 settembre - 770 al 21 settembre - Più deduzioni per l’autotrasporto - Approvati i decreti su certezza del diritto e fatturazione elettronica - Crediti PA, compensazione cartelle esattoriali estesa al 2015 - ENC, modalità di fruizione del credito d'imposta in caso di in capienza - Catasto: conto unico nazionale -Legge di delegazione europea 2014 - Legge Europea 2014. Iva non imponibile per spedizioni di valore modico - 2016: precompilata con spese mediche - Stent coronarici con Iva al 4% - Agevolazioni per aree industriali in crisi e contratti di sviluppo - Assistenza fiscale modello 730, senza vincoli di compensazione per il datore di lavoro - E’ legge il decreto “enti locali” - Approvata la riforma della disciplina fallimentare - Richieste di chiarimento per la Voluntary disclosure - Istruzioni per il processo telematico – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 settembre 2015 - GUIDA PRATICA: Temporary Manager. Voucher per l’Internazionalizzazione con domande dal 22 settembre 2015
Delega fiscale, via libera definitivo al decreto sull'internazionalizzazione
E' stato approvato definitivamente il 6 agosto 2015, dopo l'ok delle Camere, il decreto attuativo della delega fiscale sull’internazionalizzazione e la crescita delle imprese. Obiettivo del Governo è quello di offrire un aiuto concreto per attrarre nel nostro Paese nuovi imprenditori, rafforzando il...
Dottori Commercialisti, la censura non interrompe l'attività professionale e il ruolo di dominus è salvo
A seguito delle richieste di diversi Ordini territoriali, che si erano rivolti al Consiglio nazionale di categoria per avere informazioni su quale tipologia di sanzione disciplinare (che accerti il mancato assolvimento dell’obbligo formativo), precluda al dominus di accogliere nuovi praticanti e...
Voluntary disclosure, nuove richieste di chiarimento dai commercialisti di Milano
Il gruppo di studio sulla voluntary disclosure ell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti, ha predisposto un altro documento nel quale vengono prospettate soluzioni operative su alcuni aspetti della...
Assistenza fiscale modello 730, senza vincoli di compensazione per il datore di lavoro
A seguito delle numerose richieste di chiarimento giunte all'Amministrazione finanziaria circa la possibilità riconosciuta dal Dlgs 175/2014 che, in un'ottica di trasparenza, prevede che il sostituto d'imposta possa recuperare le ritenute versate in più rispetto al dovuto oltre che le somme...