- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Accise sui carburanti, le Dogane rispondono ai dubbi degli operatori di settore
L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 6/D del 18 giugno 2015, risponde ad una serie di quesiti sollevati dalle associazioni degli operatori del mercato dei carburanti, in merito all’attività di accertamento nel settore. I dubbi riguardavo principalmente gli adempimenti da porre in essere al...
Fondo solidarietà residuale, i conguagli entro il 16 luglio
L'Inps, con la circolare n. 79 del 16 aprile 2015, ha dettato le istruzioni necessarie per consentire alle imprese, escluse dall’obbligo contributivo nei confronti del Fondo di solidarietà residuale a decorrere dal 1° gennaio 2014, di recuperare il contributo mensile dello 0,50% di finanziamento al...
Unico 2015. Scade la proroga per partite Iva, contribuenti minimi e nuovi forfetari
In base a quanto disposto dal Dpcm del 9 giugno 2015, scade oggi – 6 luglio 2015 – il termine per effettuare i pagamenti delle imposte e dei contributi dovuti sulla base delle dichiarazioni 2015 per i contribuenti che sono rientrati nella proroga. Il Dpcm del 9.6.2015, pubblicato nella “Gazzetta...
Contratti di collaborazione, il ruolo dei consulenti nella certificazione dei requisiti
Ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del Dlgs n. 81/2015, in attuazione del Jobs Act, è previsto che il lavoratore - nella certificazione dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa - si può far assistere da un sindacato, da un avvocato oppure da un consulente del lavoro; tutto ciò in...
Dirigenti Entrate decaduti, la delega di firma rende valido l'atto sottoscritto
In merito alla questione dei dirigenti dell'Agenzia delle Entrate decaduti a seguito della sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale, che ha bocciato la qualifica dirigenziale dei funzionari incaricati senza concorso, un'ulteriore precisazione è stata resa dalla Commissione provinciale di...