- 07-08-2025: ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative
- 07-08-2025: ISA 2025, in una circolare il punto sulle novità
- 07-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie
- 07-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 07-08-2025: CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo
- 07-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 07-08-2025: Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo
- 07-08-2025: Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura
- 07-08-2025: CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo
- 07-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 07-08-2025: Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate
- 07-08-2025: Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Micro e PMI: lo strumento per la valutazione dei rischi negli Uffici
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto n. 61 del 23 maggio 2018 ha adottato lo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OIRA, dedicato al settore “Uffici”. Lo strumento di...
Aziende agricole, proroga decorrenza per gli abilitati in “Gestione deleghe”
Con messaggio n. 2163 del 29 maggio 2018, l’INPS ha disposto la proroga al 20 giugno 2018 della decorrenza per gli utenti abilitati in “Gestione deleghe” per le aziende agricole con dipendenti. Per cui dal prossimo 20 giugno - e non già dal 31 maggio 2018 - l’accesso ai servizi del “Cassetto...
Indennità di maternità per libere professioniste rientrate dall’estero
Con la risposta all’interpello n. 4 del 29 maggio 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si è occupato della questione relativa al calcolo del reddito della libera professionista ai fini della determinazione dell’indennità di maternità spettante alla stessa, all’ipotesi in cui la...
Extracomunitario in nero, sanzione penale e amministrativa per il datore
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12936 del 24 maggio 2018, si è occupata di una caso di un lavoratore extracomunitario, sfornito di regolare permesso di soggiorno, il quale aveva per un certo periodo lavorato senza regolare assunzione. Nel caso di specie al datore di lavoro era...
Assegno di ricollocazione, in campo anche i Patronati
Con comunicato del 28 maggio 2018 l’Anpal ha reso noto che adesso è possibile richiedere l'assegno di ricollocazione anche tramite gli Istituti di Patronato convenzionati con l'ANPAL. Per l’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive entra così nella piena operabilità uno strumento essenziale per dare...