redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Turni gravosi, lecito rifiutare compiti aggiuntivi

Ad un dipendente che già svolgeva compiti e turni gravosi, il datore di lavoro ha chiesto reiteratamente di svolgere compiti aggiuntivi ma il lavoratore ha domandato di essere esentato dallo svolgere questi ulteriori compiti per i quali era anche prevista un'autonoma retribuzione perché necessitava...


Testo Unico su salute e sicurezza aggiornato a maggio 2018

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibile la nuova versione aggiornata del D.Lgs. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, aggiornata al mese di maggio 2018. La nuova versione è aggiornata con tutte le disposizioni integrative e correttive ed...


Lavoratori marittimi. Pagamento delle prestazioni di malattia

Con circolare n. 70 del 17 maggio 2018 l’INPS  ha fornito le prime istruzioni operative conseguenti al rilascio in produzione della versione implementata dell’anagrafica dei natanti e dell’applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavoro, per la trasmissione dei dati retributivi necessari...


L’indennità di mobilità non spettante non è detraibile come aliunde perceptum

In tema di aliunde perceptum, le somme percepite dal lavoratore a titolo di indennità di mobilità non possono essere detratte da quanto lo stesso ha ricevuto come risarcimento del danno per il mancato rispristino del rapporto di lavoro, poiché detta indennità opera su un piano diverso dagli...


Registro di esposizione INAIL solo telematico

L'INAIL, con circolare n. 22 del 15 maggio 2018, ha reso noto che dal 14 maggio 2018 ha rilasciato un’implementazione al servizio telematico “Registro di esposizione” che consentirà anche ai datori di lavoro, non titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat), di trasmettere all’Istituto...