- 07-08-2025: ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative
- 07-08-2025: ISA 2025, in una circolare il punto sulle novità
- 07-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie
- 07-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 07-08-2025: CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo
- 07-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 07-08-2025: Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo
- 07-08-2025: Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura
- 07-08-2025: CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo
- 07-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 07-08-2025: Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate
- 07-08-2025: Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Si può rifiutare la prestazione in caso di trasferimento contra legem?
Una lavoratrice trasferita da Roma a Torino è stata licenziata per essersi rifiutata di prestare servizio nella nuova sede assegnatale ed ha impugnato il licenziamento. La suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 11408 dell’11 maggio 2018, ha specificato che, nel caso di specie occorre partire...
Lombardia, un protocollo per contrastare l’irregolarità in edilizia
Ance Lombardia, Feneal Uil Lombardia, Filca Cisl Lombardia e Fillea Cgil Lombardia e Anci Lombardia hanno firmato in data 15 maggio 2018 un protocollo per il contrasto alle irregolarità nei cantieri edili. Il protocollo prevede che il sistema informatico delle Casse Edili della Lombardia acquisisca...
A regime l’Assegno di Ricollocazione
L’ANPAL ha reso noto sul proprio sito – con comunicato del 14 maggio 2018 - che da ieri 14 maggio 2018 è entrato a regime l'assegno di ricollocazione, ovvero lo strumento che aiuta le persone disoccupate a migliorare le possibilità di ricollocarsi nel mondo del lavoro che potrà essere richiesto da...
Piccoli coloni e compartecipanti, stabilite le retribuzioni ai fini contributivi
Con Decreto Direttoriale n. 195 dell’11 maggio 2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito che le retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2018, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti sono...
Ipotesi di annullamento degli Avvisi di Addebito in presenza di crediti a favore dell'azienda
L’INPS, con messaggio n. 1992 dell’11 maggio 2018, ha comunicato alle proprie sedi che nel corso dell'ultimo incontro con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro, tenutosi in data 19 aprile 2018, tra le questioni all'ordine del giorno è stato trattato il tema degli annullamenti degli Avvisi di Addebito...