- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Online il quarto elenco di variazione 2017 per i lavoratori agricoli
L’INPS ha reso noto che dal 10 al 25 marzo sarà consultabile online il quarto elenco di variazione 2017 dei lavoratori agricoli subordinati a tempo determinato. La pubblicazione ha valore di notifica a ogni effetto di legge.
Contribuzione indebitamente versata alla Gestione separata
Il Legislatore ha stabilito che il pagamento della contribuzione previdenziale, effettuato in buona fede ad un ente previdenziale pubblico diverso dal creditore effettivo, ha effetto liberatorio nei confronti del contribuente. Conseguentemente, l’ente che ha ricevuto il pagamento deve provvedere al...
Aliquote contributive dovute dalle aziende agricole
L’INPS ha reso noto, con circolare n. 44 del 9 marzo 2018, che per l’anno 2018, l’aliquota contributiva applicata alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato è fissata nella misura complessiva del 28,90%, di cui 8,84% a carico del lavoratore. L’aliquota...
Pescatori autonomi, contributi 2018
I lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, sono tenuti a versare all'INPS un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle...
Artigianato, l'azienda non aderisce a EBNA e San.Arti.? Deve al lavoratore 50 euro mensili
Con circolare n. 5 del 5 marzo 2018, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Artigianato (San. Arti.) ha comunicato a tutte le Aziende, ai Consulenti del Lavoro ed ai Centri Servizio che, in base ai vigenti Accordi Interconfederali ed ai CCNL sottoscritti dalle categorie...