- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Trasporto internazionale Esonero contributivo per i conducenti
Il Legislatore ha previsto che, a decorrere dal 1º gennaio 2016 e per un periodo di tre anni, i datori di lavoro privati possano chiedere l’esonero nella misura dell’80% dell’ammontare dei contributi previdenziali dovuti - con esclusione dei premi e contributi INAIL - per i conducenti che...
RITA: il documento informativo di Previndai
Previndai ha pubblicato il documento informativo sulla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA) rammentando che il lavoratore iscritto alla previdenza complementare: in possesso dei requisiti per l'accesso all'Anticipo Pensionistico (c.d. "APE volontaria") certificati dall'INPS; che...
Legge di Bilancio: Confprofessioni chiede maggiore spazio ai professionisti
Per il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, anche se la legge di Bilancio in discussione al Parlamento affronta importanti temi per la crescita del Paese, servono ulteriori strumenti a favore dei liberi professionisti. La legge in questione dovrebbe prendere in considerazione gli...
Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà Recupero sulle risorse residue anni 2014-2015
Con circolare n. 165 dell’8 novembre 2017, l’INPS ha evidenziato che, al termine delle operazioni di conguaglio effettuate dalle aziende ammesse al beneficio dello sgravio contributivo per i contratti di solidarietà difensivi (ex art. 6, del D.L. n. 519/1996), è emerso che le misure autorizzate sono...
Requisiti reddituali per l’assegno sociale
L’INPS, con messaggio n. 4424 dell’8 novembre 2017, ha fornito alcuni chiarimenti relativi ai requisiti reddituali per l’assegno sociale finalizzato ad alleviare lo stato di bisogno dei cittadini anziani che versino in condizioni di indigenza. Il Legislatore, nel porre a carico dell’interessato...