- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Sanzioni amministrative in materia di lavoro: no alla definizione agevolata
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro - con riferimento alla procedura di definizione agevolata dei debiti su sanzioni amministrative in materia di lavoro di cui all’art. 6 del D.L. n. 193/2016, convertito nella Legge n. 225/2016 – ha comunicato ad Equitalia di ritenere che i debiti derivanti da...
Non licenziabile il lavoratore in congedo straordinario mentre l’assistito è ricoverato
Uno dei presupposti per la fruizione del congedo straordinario retribuito per assistere i portatori di handicap grave, consiste nel non ricovero a tempo pieno dell’assistito, salvo che, in tal caso, sia richiesta dai sanitari la presenza del soggetto che presta assistenza. Nonostante ciò, per la...
Unità produttiva: nuovi chiarimenti dei Consulenti
Per le fruizione degli ammortizzatori sociali diventa essenziale il concetto di Unità produttiva e la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, anche a seguito degli ultimi interventi dell’INPS, ha fornito ulteriori chiarimenti utilizzando delle FAQ. Ai fini della gestione degli ammortizzatori...
Assegno di ricollocazione Nuovo aggiornamento delle FAQ
In data 31 marzo 2017 l’Anpal ha aggiornato le FAQ sull’Assegno di Ricollocazione. Fra le diverse FAQ aggiunte, particolare importanza hanno quelle relative alla decadenza e sospensione dell’AdR da cui si evince che: qualora durante il servizio di assistenza alla ricollocazione il destinatario...
Unioni civili: risvolti previdenziali
A seguito dell’entrata in vigore delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, qualsiasi disposizione normativa, regolamentare o amministrativa, oltreché tutte le disposizioni del codice civile espressamente richiamate dalla legge n. 76/16, che contengano la parola “coniuge”, devono intendersi...