- 17-07-2025: Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione
- 17-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 17-07-2025: Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
- 17-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
- 17-07-2025: Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
- 17-07-2025: Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
- 17-07-2025: TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
- 17-07-2025: Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
- 17-07-2025: Fondo territoriale intersettoriale Provincia di Trento: istruzioni Inps
- 17-07-2025: Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?
- 17-07-2025: Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
- 17-07-2025: Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
- 17-07-2025: Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
- 17-07-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Delocalizzazione call center: invio telematico al Ministero del Lavoro
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto che gli operatori economici che decidano di delocalizzare, anche con affidamento a soggetti terzi, l'attività di call center in un Paese extraUE devo effettuare apposita comunicazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’INL, al Ministero dello...
Incremento della quattordicesima mensilità
La Legge n. 232/2016, ha incrementato la misura della somma aggiuntiva prevista per i soggetti in possesso di un reddito individuale non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti e ha previsto che la predetta somma sia corrisposta, in misura diversa, anche...
Alternative ai voucher
A seguito dell’abrogazione delle norme che disciplinavano il lavoro accessorio a far data dal 17 marzo 2017, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con approfondimento del 24 marzo 2017, ha analizzato le tipologie contrattuali che potrebbero rappresentare un’alternativa all’utilizzo dei...
Sisma 2016: i chiarimenti sugli aiuti
Il Ministero del Lavoro, con circolare n. 8 del 27 marzo 2017, ha fornito chiarimenti e indicazioni in merito all’applicazione della Convenzione stipulata in data 23 gennaio 2017 tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e i Presidenti delle...
CIGS area di crisi industriale complessa: il trattamento per il 2017
Il c.d. Decreto Milleproroghe ha previsto il finanziamento, per 117 milioni di euro, per l'anno 2017, dell'intervento straordinario di integrazione salariale destinato alle imprese operanti in un'area di crisi industriale complessa. Stante quanto sopra, il Ministero del Lavoro e delle Politiche...