- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Versamenti volontari Dirigenti
Il fondo pensione Previndai ha reso noto che gli iscritti che hanno effettuato versamenti volontari, hanno a diposizione nell'Home personale della sezione riservata del sito accessibile tramite password, la dichiarazione relativa alla contribuzione versata nell’anno 2016. Il comunicato del 17...
Posta elettronica e Smartphone ai dipendenti
Nonostante il datore di lavoro abbia il diritto di verificare l'esatto adempimento della prestazione professionale ed il corretto utilizzo degli strumenti di lavoro forniti ai dipendenti, deve in ogni caso salvaguardare la libertà e la dignità di questi ultimi, attenendosi ai limiti previsti dalla...
DIS-COLL prorogata
Il testo del maxiemendamento sostitutivo del decreto Milleproroghe, approvato al Senato con la fiducia, prevede la proroga della DIS-COLL fino al 30 giugno 2017 in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dall’1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017. Si rammenta che la DIS-COLL è...
Lavori usuranti Domanda per pensione
La legge di Bilancio 2017 ha ammesso la possibilità dell’accesso alla pensione con il meccanismo delle “quote” per i lavoratori che hanno svolto un’attività usurante in 7 degli ultimi 10 anni di lavoro oppure per metà della vita lavorativa complessiva. Si rammenta che, qualora i requisiti agevolati...
Enti previdenziali privati Cumulo gratuito
La legge di Bilancio 2017 ha ammesso il cumulo dei contributi previdenziali versati in più gestioni, anche se si è maturato il diritto a pensione in una delle gestioni interessate, e la possibilità di sommare anche i contributi versati nelle casse di previdenza dei professionisti. In caso di...