- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Distacco transnazionale
Con FAQ pubblicate sul sito cliclavoro sono stati forniti alcuni chiarimenti in materia di distacco transnazionale. Innanzitutto l’azienda straniera, con le credenziali ricevute al momento della registrazione a Cliclavoro, dovrà: accedere al box “Azienda” (visualizzabile dopo aver selezionato...
Ottava salvaguardia
Le domande per usufruire dell’ottava salvaguardia vanno presentate all’INPS entro il 2 marzo 2017, così come chiarito dall’Istituto con il messaggio n. 193 del 17 gennaio 2017. Infatti il sistema di gestione delle domande è stato aggiornato con la tipologia relativa alla verifica del diritto a...
Distacco transnazionale
Il distacco transnazionale è regolamentato dal D.Lgs. n. 136/2016 entrato in vigore lo scorso 22 luglio. A seguito della circolare n. 1/2017 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si analizzano il campo di applicazione della norma, le peculiarità del distacco autentico e di quello...
Pensioni e prestazioni assistenziali
Con circolare n. 8 del 17 gennaio 2017 l’INPS ha illustrato i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, e l’impostazione dei relativi pagamenti per l’anno 2017. Nello specifico l’Istituto si occupa di: Rivalutazione dei trattamenti...
Trasporto pubblico Assegno ordinario
Il Fondo di solidarietà per il personale delle aziende di trasporto pubblico, istituito presso l’INPS, garantisce la prestazione di assegno ordinario in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro che occupano mediamente più di cinque dipendenti, compresi gli apprendisti, nel semestre...