- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Riscatto periodi contributivi
Dall’1 aprile 2017 la presentazione telematica diventerà il canale esclusivo anche per le domande di riscatto dei periodi contributivi nelle gestioni dei dipendenti privati all’INPS. Fino a tale data le domande in questione potranno essere presentate con le consuete modalità o attraverso il canale...
Milleproroghe Lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 29 dicembre 2016, ha approvato un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Dal comunicato stampa, in materia di lavoro, si segnala: la proroga fino al 31 dicembre 2017...
Ottava salvaguardia Domande all’INPS
Il sistema di gestione INPS delle domande di pensione è stato aggiornato con la tipologia di domanda relativa alle pensioni di vecchiaia e anzianità ai sensi dell’articolo 1 commi da 212 a 221 della Legge 232 /2016 (ottava salvaguardia). Con messaggio n. 5266 del 29 dicembre 2016, l’Istituto ha...
Ricorsi amministrativi all’Ispettorato
A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 149/2015, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le indicazioni relative ai ricorsi amministrativi disciplinati dagli articoli 16 e 17 del D.Lgs. n. 124/2004. Ricorso ex art. 16 Dall’1 gennaio 2017 i ricorsi ex art. 16, D.Lgs. n. 124/2004...
Ammortizzatori in deroga 65mln alle Regioni
Con Decreto Interministeriale n. 1600107 del 22 dicembre 2016 sono stati assegnati 65 milioni di Euro alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano per la concessione o la proroga dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga. L'onere dell'intervento è posto a carico del...