- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Assegno Integrativo Presentazione domanda
A seguito di quesiti riguardanti il termine di presentazione della domanda di assegno integrativo di cui all’art. 9, comma 5, Legge n. 223/1991, l’INPS, con messaggio n. 1841 del 27 aprile 2016, ha precisato che l’assegno integrativo spetta al lavoratore in mobilità che accetti un’offerta di lavoro,...
Certificazione dell’appalto
Ai sensi dell’art. 1655 c.c. l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. Da notare che, giusto art. 29, D.Lgs. n. 276/2003, il contratto...
Reversibilità Nessun intervento
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato del 26 aprile 2016, ha confermato che non è previsto nessun intervento di razionalizzazione delle prestazioni di natura previdenziale, a partire dalle pensioni di reversibilità. Il Governo ha predisposto un emendamento al Disegno di...
Formazione, 2 milioni da Emilia Romagna
La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha stanziato due milioni di euro, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, per formare ed offrire servizi personalizzati per i soggetti in mobilità a seguito di una crisi aziendale e per creare percorsi su misura per accompagnare le assunzioni in imprese che...
Appalti Clausole sociali
L’art. 50, D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 (c.d. Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione), ha disciplinato le clausole sociali ovvero quelle clausole che dovrebbero garantire la continuità occupazionale dei lavoratori i quali, in caso di cambio di appalto, dovrebbero...