redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Bonus bebè e rinnovo dell’ISEE 2018

Con messaggio n. 4569 del 6 dicembre 2018 l’INPS ha ricordato che dall’1 gennaio 2015 gestisce le domande di assegno di natalità (c.d. bonus bebè) e provvede al pagamento delle singole mensilità in favore dei soggetti aventi diritto. La Legge n. 205/2017 ha riconosciuto lo stesso beneficio anche...


Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – CIGS: proroga per il 2018 e 2019

Per gli anni 2018 e 2019 entro il limite massimo complessivo di spesa di 100 milioni di euro per ciascuno dei medesimi anni, per imprese con  rilevanza economica strategica anche a livello regionale che presentino rilevanti problematiche occupazionali con esuberi ...........


Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – CIGS: durata

Ai sensi dell’art. 22, D.Lgs. n. 148/2015, per la causale di riorganizzazione aziendale e relativamente a ciascuna unità produttiva, il trattamento straordinario di integrazione salariale può avere una durata massima di 24 mesi, anche continuativi, in un quinquennio mobile.


Lavorare fino al parto, sarà possibile?

Grazie ad un emendamento alla manovra in materia di politiche della famiglia, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, le gestanti potrebbero rinunciare al congedo pre-parto. Previo parere positivo del medico, chi vorrà potrà lavorare fino al nono mese ed usufruire dell’intero...


Patto di prova ed espletamento di mansioni diverse

La giurisprudenza consolidata, in applicazione dei principi civilistici di diritto comune, ritiene che, in caso di non coincidenza delle mansioni espletate in concreto rispetto a quelle indicate nel patto di prova, il lavoratore ha esclusivamente diritto al ristoro del pregiudizio...