- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
UniEmens, rivisitata nel flusso la variabile retributiva
Con circolare n. 106 del 9 novembre 2018 l’INPS ha definito l’elemento “variabile retributiva” ed il suo corretto utilizzo, determinando i limiti temporali di fruizione in considerazione dell’evoluzione del prodotto UniEmens. Il DM 7 ottobre 1993 ha previsto che “qualora nel corso del mese...
Riders, ancora nessun accordo al Mise. Intanto l’INPS organizza il Rider’s day
Cgil, Cisl e Uil, al termine dell’incontro sui riders che si è tenuto presso il Ministero dello Sviluppo economico, hanno comunicato che dal confronto è emerso che le distanze registrate negli incontri precedenti non sono state ancora superate. Per le tre confederazioni è indispensabile partire...
Contratto a tutele crescenti, indennità di licenziamento. Consulta, incostituzionale il criterio di determinazione
In data 8 novembre 2018 è stata depositata la sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 con cui è stata dichiarato incostituzionale il criterio per determinare l’indennità di licenziamento nel contratto a tutele crescenti previsto dal Jobs Act. Per il giudice delle leggi non è il quantum...
ANPAL, progetto Equality for work and Life
Con comunicato del 7 novembre 2018 l’ANPAL ha reso noto di essersi aggiudicata il finanziamento europeo del programma EaSI Progress per il progetto “Equality for work and Life” che vuole sperimentare un modello di intervento volto a facilitare l'accesso al mercato del lavoro dei soggetti...
Decreto Legge Sicurezza, approvato al Senato
Nella seduta del 7 novembre 2018 il Senato ha approvato, con 163 voti favorevoli, 59 contrari e 19 astensioni, l'emendamento interamente sostitutivo del DDL n. 840, di conversione del D.L. n. 113/2018, c.d. Decreto Salvini, in materia di protezione internazionale e immigrazione e sicurezza pubblica,...