- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Dimissioni volontarie, problemi per il passaggio a SPID
Dimissioni Volontarie ed indicazioni per i soggetti abilitati, passaggio allo SPID e soluzione ai problemi nell'invio della comunicazione.
COVID-19, misurazione temperatura corporea
È online sul portale INAIL il tutorial “Misurazione della temperatura corporea”, che fornisce indicazioni utili all’uso dei termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro.
Inarcassa: finanziamenti con contributo in conto interessi e fondo di garanzia
Inarcassa rende noto che sono disponibili per gli associati, finanziamenti con contributo in conto interessi, al 100%, fino a 50.000 euro (importo finanziabile da € 5000 ad un massimo di € 50.000), da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzati a fronteggiare l'emergenza COVID-19.
Infortunio in itinere da COVID-19, l’INL si pronuncia
Per l’INL i casi accertati di infezione da Coronavirus sono ricollegabili all’attività lavorativa, così come per ogni fattispecie infortunistica ad eziologia infettiva, sulla base di un giudizio di “probabilità”, attesa l’impossibilità di acquisire certezza in ordine al momento dell’avvenuto contagio. Quando è, però, infortunio in itinere?
Inarcassa, Bonus da marzo a maggio anche ai pensionati
Inarcassa erogherà i bonus da 600 euro per i mesi di marzo ed aprile e di 1.000 euro per il mese di maggio 2020, anche agli iscritti titolari di pensione di invalidità ed indiretta ai superstiti, esclusi dai provvedimenti governativi.