Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Assegnazione e cessione agevolata: nuovi chiarimenti

03/08/2017

Operatività della norma e abuso del diritto   La Legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, art. 1, co. 565) ha prorogato le disposizioni introdotte dall’art. 1, co. 115-120, delle Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, (Legge di Stabilità 2016) sull’assegnazione/cessione agevolata...

I nuovi indicatori di affidabilità fiscale sostituiscono gli studi di settore

27/07/2017

Solo i contribuenti “affidabili” potranno accedere ai benefici   In sede di conversione in Legge del Decreto n. 50 del 24 aprile 2017 è stato introdotto l’art. 9-bis, con il quale sono stati abrogati gli studi di settore e sono stati introdotti gli indici sintetici di affidabilità fiscale a...

Processo Tributario Telematico operativo in tutta Italia

20/07/2017

Fascicolo informatico sempre accessibile   Dallo scorso 15 luglio il sistema di informatizzazione del processo tributario, meglio noto come  Processo Tributario Telematico (P.T.T.), è operativo su tutto il territorio nazionale. Il P.T.T. rappresenta sicuramente un tassello importante dell’ormai...

Split payment: operativo il nuovo meccanismo “allargato”

13/07/2017

Entrata in vigore con moratoria   Il primo luglio 2017 sono entrate in vigore le nuove regole (per professionisti e società) relative al meccanismo dello split payment, previsto dall’articolo 1 del decreto legge 50/2017. Prima dell’entrata in vigore, sono state rese note le nuove disposizioni...

Decreto antiriciclaggio: rimodulate le sanzioni

06/07/2017

Le norme in vigore dal 4 luglio   Il 4 luglio 2017 è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legislativo n. 90 del 25 maggio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 19 giugno, che ha recepito la IV Direttiva europea antiriciclaggio. Molte sono le novità che modificano la...

Split Payment ad ampio spettro di destinatari

29/06/2017

Coinvolti nel nuovo regime anche i professionisti   Il D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, il cui testo di conversione (Legge n. 96 del 21 giugno 2017) è stato pubblicato lo scorso 23 giugno nella G.U. n. 144, ha previsto all’articolo 1 la revisione dei soggetti nei cui confronti dovranno essere emesse...

Nuove disposizioni in materia di antiriciclaggio

22/06/2017

Le novità del decreto di recepimento della quarta direttiva   Lo scorso mese di maggio è stato approvato in via definitiva dal CdM il decreto legislativo n. 90 del 25 maggio 2017 (in seguito “decreto”), che contiene le disposizioni in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento delle...

Bonus sisma “rafforzato”

15/06/2017

Disponibili le modalità attuative per la cessione del credito d’imposta   Tra gli interventi per i quali è prevista la detrazione Irpef sulle spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio degli edifici (articolo 16-bis, Tuir) vi sono anche quelli finalizzati all’adozione di  misure...

Liquidazioni periodiche Iva: chiarimenti sulla comunicazione

08/06/2017

A partire dal 2017 come ormai noto, vi è l’obbligo dell’invio dei dati delle liquidazioni periodiche Iva (mensili/trimestrali). Sono esonerati dalla comunicazione, i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione Iva annuale o all’effettuazione delle...

Agevolazioni fiscali per chi trasferisce la residenza in Italia

01/06/2017

Con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e scientifico, negli ultimi anni sono state introdotte dal legislatore alcune agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia. L’ultimo contributo in tale direzione è stato dato dalla Legge n. 232 del 11 dicembre 2016 (Legge di bilancio 2017) che è intervenuta potenziando l’efficacia delle norme già in vigore e introducendone altre, configurando così un sistema variegato che abbraccia le diverse fattispecie. La Legge di bilancio 2017 ha reso permanenti alcuni incentivi già presenti nel panorama legislativo come gli incentivi fiscali previsti per il rientro in Italia di docenti e ricercatori residenti all’estero, e il regime fiscale di favore per i lavoratori cosiddetti “impatriati”, riguardante, laureati, manager e lavoratori con alta qualificazione.