Approfondimenti Fisco
Responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto e subappalto. Nuova disciplina. 40/E/2012
11/10/2012 Nei contratti di appalto e subappalto di opere e servizi, il decreto c.d. “crescita” - Dl n. 83 del 2012 – introduce la responsabilità fiscale in solido dell’appaltatore e del committente (questi è l’imprenditore o il datore di lavoro) rispetto ai trattamenti retributivi dovuti dal subappaltatore e dall’appaltatore, ovvero il versamento all’Erario:- delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente;
- dell’Iva dovuta in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto stipulato.
Accedere alla remissione in bonis. Le istruzioni
04/10/2012 Arrivano con la circolare n. 38/E del 28 settembre 2012 le indicazioni utili per dare avvio a parte del provvedimento teso alla semplificazione di adempimenti tributari – obiettivo dichiarato dal D.L. n. 16/2012. I contribuenti che hanno omesso di effettuare una comunicazione per avvalersi di benefici di natura fiscale o di regimi opzionali possono servirsi dell'istituto della “remissione in bonis”. Nel documento delle Entrate sono specificati gli aventi diritto ed i passi da compiere.Disciplina dei beni d’impresa. Dribblata la doppia imposizione. L’Agenzia interpreta. Poi precisa. Infine corregge
27/09/2012 Del 24 settembre 2012 è l’ultimo intervento di prassi interpretativo della tassazione dei beni dati in uso a soci di società di persone. La circolare 36/E provvede a dare soluzione a taluni punti controversi chiarendo, ad esempio, che il reddito da tassare in capo a imprenditori individuali o soci di società trasparenti, a fronte dell'uso di beni aziendali a canoni inferiori al mercato, va ridotto della misura ad essi imputata per effetto della indeducibilità dei costi.Altre interpretazioni agenziali investono poi le auto, per le quali si chiarisce che il valore normale è quello della tariffa Aci.
Infine, il documento 36/E/2012 rimuove il vincolo della data certa per documentare il corrispettivo della concessione in uso. Per ordine.