Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto e subappalto. Nuova disciplina. 40/E/2012

11/10/2012 Nei contratti di appalto e subappalto di opere e servizi, il decreto c.d. “crescita” - Dl n. 83 del 2012 – introduce la responsabilità fiscale in solido dell’appaltatore e del committente (questi è l’imprenditore o il datore di lavoro) rispetto ai trattamenti retributivi dovuti dal subappaltatore e dall’appaltatore, ovvero il versamento all’Erario:

- delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente;

- dell’Iva dovuta in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto stipulato.

Accedere alla remissione in bonis. Le istruzioni

04/10/2012 Arrivano con la circolare n. 38/E del 28 settembre 2012 le indicazioni utili per dare avvio a parte del provvedimento teso alla semplificazione di adempimenti tributari – obiettivo dichiarato dal D.L. n. 16/2012. I contribuenti che hanno omesso di effettuare una comunicazione per avvalersi di benefici di natura fiscale o di regimi opzionali possono servirsi dell'istituto della “remissione in bonis”. Nel documento delle Entrate sono specificati gli aventi diritto ed i passi da compiere.

Disciplina dei beni d’impresa. Dribblata la doppia imposizione. L’Agenzia interpreta. Poi precisa. Infine corregge

27/09/2012 Del 24 settembre 2012 è l’ultimo intervento di prassi interpretativo della tassazione dei beni dati in uso a soci di società di persone. La circolare 36/E provvede a dare soluzione a taluni punti controversi chiarendo, ad esempio, che il reddito da tassare in capo a imprenditori individuali o soci di società trasparenti, a fronte dell'uso di beni aziendali a canoni inferiori al mercato, va ridotto della misura ad essi imputata per effetto della indeducibilità dei costi.

Altre interpretazioni agenziali investono poi le auto, per le quali si chiarisce che il valore normale è quello della tariffa Aci.

Infine, il documento 36/E/2012 rimuove il vincolo della data certa per documentare il corrispettivo della concessione in uso. Per ordine.

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.

In atto la riforma della revisione legale. Prime novità dal 13 settembre

13/09/2012 Dopo i tratti fondamentali della nuova revisione legale, dettati D.Lgs. 39/2010, sono arrivate le prime istruzioni operative con 3 decreti regolamentari pubblicati a fine agosto. Essi forniscono le regole in materia di iscrizione e cancellazione nel nuovo Registro dei revisori per le persone fisiche e le società, e di tirocinio. Sostanziale il passaggio della tenuta del Registro dei revisori dai dottori commercialisti al ministero dell'Economia e delle Finanze. Elusa dal legislatore la questione del coordinamento tra il tirocinio per gli aspiranti revisori, che rimane fermo a 36 mesi, e quello dei commercialisti, portato a 18 mesi dalla riforma delle professioni.

Srl a capitale ridotto aperta anche ai minori di 35 anni

06/09/2012 Aggiustamenti in corso d'opera per le nuove Srl: il tipo semplificato e il tipo a capitale ridotto. Per le prime è stato pubblicato il regolamento contenente il modello standard di atto costitutivo e statuto. Del secondo si segnalano le precisazioni da parte del ministero per lo Sviluppo economico relativamente all'età dei soci.

Nuove tariffe professionali al traguardo

02/08/2012 Ufficioso, il Decreto del ministero della Giustizia che stabilisce i parametri cui il giudice deve attenersi per fissare, in difetto di accordo, i compensi di avvocati, notai, commercialisti ed esperti contabili aspetta la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Sì al regolamento, con osservazioni, dal Consiglio di Stato col Parere n. 3126 del 2012.

Studi di settore. La “casta” degli ammessi al regime premiale

26/07/2012 Individuati gli studi di settori ammessi al regime premiale disposto dal D.L. 201/2011. Sono 55. Per chi vi appartiene, in presenza delle richieste condizioni, vi è l'esclusione dagli accertamenti analitici, la riduzione di un anno dei termini per eseguire gli accertamenti, la sottoposizione all'accertamento sintetico del reddito solo se il reddito complessivo accertabile eccede di 1/3 quello dichiarato.

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività. Rimane, per gli under 35, l'esenzione dall'imposta di bollo per l’atto costitutivo e l’iscrizione al registro delle imprese.