Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Una legge ad hoc per le start up innovative

20/12/2012 Con alcuni correttivi, tendenti a migliorare l'appeal, l'articolo 25 del D.L. Sviluppo-bis (n. 179/2012) come risultante dalla legge di conversione (n. 221/2012), si presta a fare da traino al miglioramento della situazione economia del paese con interessanti benefici per le start up innovative. Le modifiche consentono anche nuovi sbocchi per l'occupazione.

Dal 2013 sostanziose novità in materia di fatturazione

13/12/2012 Con il D.L. 11 dicembre 2012, n. 216 sono state recepite le modifiche disposte dalla Ue, con direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010, al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, relativamente alle norme sulla fatturazione. Il provvedimento prevede, a partire dal 1° gennaio 2013: la sostanziale equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea, l'introduzione di una fattura semplificata, nuovi termini per l'emissione delle fatture intracomunitarie, la fattura differita.

IMU all’atto finale. Il saldo

06/12/2012 Ultima data, il 17 dicembre 2012 (un lunedì), per il pagamento dell’imposta municipale propria sui beni immobili di cui all’articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214), tornata a pesare sui contribuenti col Governo tecnico sotto la presidenza di Mario Monti.

Lo Stato ne chiede il saldo, che conclude la rateizzazione consentita in due o tre rate, laddove si sia scelto di corrispondere in doppia tranche l’acconto (giugno 2012-settembre 2012).

Iva per cassa: è tempo di opzione

29/11/2012 Chiuso il cerchio sul nuovo regime Iva di cassa, istituito dal Dl n. 83/2012, con il provvedimento delle Entrate che individua le modalità di esercizio dell’opzione: comportamento concludente del contribuente e successiva indicazione nel quadro VO del modello Iva. A riepilogare la disciplina del “Cash accounting” giunge la circolare n. 44 del 26 novembre.

Sisma di maggio. Appena estesi i finanziamenti dello Stato

22/11/2012 Nel contributo n. 43/2012, di nuovo il sisma del 20 e 29 maggio 2012 che ha colpito il Centro-Nord, per segnalare le ultime novità di legge e prassi che estendono - a professionisti, esercenti attività agricole e dipendenti proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale dichiarata inagibile in seguito a quell’evento - i finanziamenti garantiti dallo Stato.

Non più solo, dunque, gli imprenditori delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

15/11/2012 Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il credito.

Dichiarazione IMU. Modello e istruzioni. Ma resta la stessa scadenza

08/11/2012 L’Imposta municipale propria (IMU) ha un modello di dichiarazione e delle istruzioni.

Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 30 ottobre 2012, anticipato giorni fa, è oggi ufficialmente ospitato in “Gazzetta Ufficiale” n. 258.

E’ ancora in odore di proroga la scadenza di novembre. Potrebbe essere assolta il 4 febbraio 2013, ma se l’Esecutivo scegliesse di non inserire nel maxiemendamento su cui sarà posta la fiducia la previsione – presentare, cioè, la dichiarazione per le variazioni avvenute nell’anno in corso entro 90 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze con modello ed istruzioni (appunto il 4 febbraio 2013, poiché il giorno 3 cade di domenica) - ora che quel modello e quelle istruzioni sono stati resi pubblici, nulla osterebbe alla presentazione entro fine novembre.

Iva per cassa “versione 2012”

31/10/2012 Non rappresenta una novità, per il nostro ordinamento, la liquidazione dell’Iva secondo la contabilità di cassa; in effetti il D.l. crescita (n. 83/2012) ripropone, anche se in altre vesti, il sistema già introdotto con il D.L. n. 158 del 2008. Il nuovo regime si presenta, per un verso, più idoneo ad attirare un maggior numero di contribuenti a seguito dell’ampliamento dell’applicabilità ai soggetti con volume d’affari annuo fino a 2 milioni di euro, mentre, per un altro verso, può risultare poco allettante a causa delle complicanze della gestione amministrativa del regime, soprattutto con riferimento alle imprese in contabilità semplificata.

Imprenditori danneggiati dal sisma di maggio. Approvato il modello per l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato

25/10/2012 L’articolo 11, comma 11, del Decreto Legge 10 ottobre 2012, n. 174, fissava al 31 ottobre il termine entro cui adottare un provvedimento del Direttore delle Entrate, la cui pubblicazione sul sito Internet dell’Agenzia tiene luogo della pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”, il cui contenuto fosse l’approvazione del modello di comunicazione dei dati per l’accesso al finanziamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in relazione al sisma del mese di maggio 2012 che ha colpito le province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.

Dichiarazione Imu al 30 novembre. Fino al 19 ottobre per proposte in pubblica consultazione

18/10/2012 La “Gazzetta Ufficiale” è la n. 237/2012, del 10 ottobre; il Decreto legge contenente i tagli per gli enti locali è il n. 174/2012, attraverso cui é divenuto ufficiale quanto già anticipato con il comunicato: la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione Imu. La dichiarazione Imu, dunque, dovrà rispettare la data ultima del 30 novembre 2012, rispetto al precedente termine, fissato al 30 settembre e slittato al 1° ottobre.

A stabilirlo è l’articolo 9, comma 3, lettera b) del Dl n. 174/2012, che modifica il comma 12-ter dell’articolo 13 del decreto legge n. 201/2011.