Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

3/E/2013 in chiarimento sull’Ires “di comodo”

14/03/2013 L’articolo 2, comma 36-quinquies, del Decreto Legge n. 138/2011 (Legge n. 148/2011) – conosciuto come “Manovra di Ferragosto” e dal titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.” - tra le disposizioni in materia di entrate, ne detta una nella quale stabilisce che l'aliquota ordinaria dell'imposta sul reddito delle società (Ires), di cui all'articolo 75 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), dovuta sulla quota del reddito imputato per trasparenza da società di capitali e soggetti assimilati che si qualificano “di comodo”, è applicata con una maggiorazione di 10,5 punti percentuali.

Circolare 2/E delle Entrate. Definiti alcuni ambiti della responsabilità solidale negli appalti

07/03/2013 La disciplina introdotta dal D.L. n. 82/2012 non è limitata al solo settore edile; invece, sono fuori i condomini ed i privati, i contratti di forniture di beni, i contratti d'opera e di trasporto. Queste alcune delle specificazioni nel secondo documento di prassi dedicato dall'Agenzia delle entrate alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva.

Revisori legali: norme per la cessazione anticipata dall'incarico e per i soggetti inattivi

28/02/2013 Fornite le istruzioni regolamentari in materia di revoca per giusta causa del revisore legale e di funzionamento della “sezione soggetti inattivi”. Il Mef, con decreto n. 261/2012, delinea gli ambiti in cui l'incarico affidato con contratto al revisore legale od alla società di revisione legale può trovare definizione prima della sua naturale scadenza. Con decreto n.16/2013 si dettano norme per l'iscrizione e l'uscita dalla sezione dei soggetti che non hanno svolto attività di revisione.

Autorizzazioni ambientali. Meno oneri per le imprese

21/02/2013 Una consistente riduzione degli oneri burocratici – nonché economici - a carico delle imprese è stata avviata dal governo con l'approvazione del regolamento attuativo dell’autorizzazione unica ambientale (AUA). L'attuale normativa ambientale, che oggi obbliga le piccole e medie imprese a rivolgersi ad amministrazioni diverse per ottenere le autorizzazioni ambientali necessarie all’attività produttiva, viene abbandonata a favore di un sistema più semplificato che include in un solo procedimento sette autorizzazioni.

Irap con metodo da bilancio: opzione entro il 1° marzo

14/02/2013 Ditte individuali e società di persone, che adottano la contabilità ordinaria, se decidono di determinare la base imponibile Irap secondo il metodo a valori di bilancio, devono informare l'agenzia delle Entrate con apposita comunicazione, solo telematica, entro il 1° marzo. Nella stessa scadenza possono inoltrare la revoca relativa all'opzione esercitata per il triennio precedente.

Regolamentate le Società tra professionisti

07/02/2013 Giunto al traguardo, tra varie incertezze, il regolamento che contiene la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp). La normativa prevede che solo i soci in possesso dei requisiti per l’esercizio della prestazione professionale richiesta possono eseguire l'incarico ricevuto. Inoltre è vietata la partecipazione a più società tra professionisti; è richiesta, per la Stp, l'iscrizione in una sezione speciale del Registro imprese nonché in una sezione speciale degli albi o dei Registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci.

Cartella esattoriale immotivata. In vigore la sospensione immediata della riscossione

31/01/2013 La Legge di stabilità 2013 semplifica la procedura per contrastare il fenomeno delle c.d. “cartelle pazze”. Evitando la via giurisdizionale e l'istanza di autotutela, il contribuente può chiedere ad Equitalia, mediante dimostrazione documentale, la sospensione immediata della riscossione. Oltre ai tempi ristretti della procedura, si segnala che la mancata risposta del concessionario della riscossione dà origine all'annullamento di diritto del debito.

Dichiarazione Imu: è tempo di presentazione

24/01/2013 Il 4 febbraio 2013 scatta il primo appuntamento con la presentazione della dichiarazione Imu. Il modello apposito per l’imposta municipale propria è stato approvato con decreto ministeriale del 30 ottobre 2012 (in “Gazzetta Ufficiale” del 5 novembre 2012). Ad interessare sono gli eventi modificativi successi nel corso dell’anno 2012, fino al 6 novembre. Per non gravare sui contribuenti, è stato disposto che la dichiarazione presentata ai fini ICI resta valida anche ai fini Imu, se gli immobili non hanno subito modifiche.

Irap sul costo del lavoro deducibile. Partono le richieste di rimborso

17/01/2013 Al via la possibilità di chiedere il rimborso – di cinque periodi di imposta - delle maggiori imposte sui redditi versate a causa della intervenuta deducibilità Irap sul costo del lavoro del personale. Accantonata la modalità del “click-day”, le domande telematiche possono essere inviate dal 18 gennaio al 15 marzo 2013, secondo un calendario di trasmissione stilato dall'Agenzia delle entrate. I primi a partire sono i contribuenti delle Marche.

Remissione in bonis per il ritardo del “Modello 69”

10/01/2013 Il versamento dell'imposta di registro non è compatibile con la volontà di scegliere il regime della cedolare secca, ossia la particolare tassazione prevista in caso di locazione di immobili ad uso abitativo. Lo precisa l'Agenzia delle entrate, con circolare n. 47 del 20 dicembre 2012, in cui tratta dell'applicazione dell'istituto della remissione in bonis ai casi di dimenticanza del contribuente di presentazione, nei termini richiesti, del “modello 69”, utile per esercitare l'opzione per il regime di cedolare secca.