Al datore la prova dell'impossibilità di repechage

Pubblicato il



Al datore la prova dell'impossibilità di repechage

Spetta al datore di lavoro l'allegazione e la prova dell'impossibilità di "repechage" del dipendente licenziato, in quanto requisito di legittimità del recesso datoriale, senza che sul lavoratore incomba un onere di allegazione dei posti assegnabili.

E' infatti contraria agli ordinari principi processuali una divaricazione tra i suddetti oneri.

Questo secondo l'oramai consolidato orientamento di legittimità in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, per come richiamato dalla Sezione lavoro della Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 33341 dell'11 novembre 2022.

Nella vicenda in esame, gli Ermellini hanno condiviso la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato la illegittimità di un recesso per GMO sotto il profilo del mancato adempimento dell'onere della prova circa l'impossibilità di ricollocare il dipendente licenziato in una diversa posizione.

Licenziamento per GMO: ripartizione onere probatorio

Il lavoratore - si legge ancora nella decisione della Suprema corte - ha l'onere di dimostrare il fatto costitutivo dell'esistenza del rapporto di lavoro a tempo indeterminato così risolto, nonché di allegare l'illegittimo rifiuto del datore di continuare a farlo lavorare in assenza di un giustificato motivo, mentre incombono sul datore di lavoro gli oneri di allegazione e di prova dell'esistenza del giustificato motivo oggettivo, che include anche l'impossibilità del cd. "repechage", ossia dell'inesistenza di altri posti di lavoro in cui utilmente ricollocare il lavoratore.

Sul datore di lavoro, in sostanza, incombe la dimostrazione del fatto negativo costituito dall'impossibile ricollocamento del lavoratore che può essere data con la prova di uno specifico fatto positivo contrario o mediante presunzioni dalle quali possa desumersi quel fatto negativo.

Secondo i giudici di piazza Cavour, la Corte territoriale aveva fatto corretta applicazione dei principi sopra richiamati, avendo verificato che gli elementi di valutazione dai quali la società datrice di lavoro avrebbe voluto far derivare l'impossibilità di adibire altrimenti il lavoratore (flessione del numero di dipendenti, assenza di posizioni idonee per il reimpiego, estinzione di numerosi appalti, cospicuo ridimensionamento delle attività e del personale), pur complessivamente considerati, non consentivano di escludere che vi fossero posizioni utili alle quali assegnare il lavoratore invece che licenziarlo.

L'apprezzamento del materiale probatorio era stato eseguito in adesione ai menzionati principi e risultava, perciò, non censurabile in sede di legittimità, se non sotto il profilo del vizio di motivazione. 

Obbligo di repechage violato? Reintegra per il lavoratore

Nell'ordinanza, il Collegio di legittimità ha fornito un'ulteriore ed utile precisazione: a fronte dell'accertata violazione dell'obbligo di repechage si deve disporre la reintegrazione del lavoratore.

Questo a seguito dell'intervenuta sentenza della Corte costituzionale n. 125/2022 con la quale è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 18, settimo comma, secondo periodo, dello Statuto dei lavoratori, limitatamente alla parola "manifesta".

E nel caso in esame, appunto, la sentenza impugnata aveva negato la tutela reintegratoria sulla base di un parametro normativo oramai espunto dall'ordinamento, di tal ché la stessa, sul punto, meritava di essere cassata per consentire al giudice del rinvio di riconoscere la tutela applicabile secondo il modificato quadro normativo.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito