Autoliquidazione INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo di premi e contributi

Pubblicato il



Autoliquidazione INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo di premi e contributi

Primi passi verso l’Autoliquidazione 2024-2025. Come ogni anno, l’INAIL, ha comunicato (istruzione operativa del 4 dicembre 2024) il rilascio del servizio online relativo alla "Comunicazione delle Basi di Calcolo", presente nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” .

Si tratta di un passaggio cruciale per l’autoliquidazione, l’adempimento principe nei confronti dell’Istituto, con il quale il datore di lavoro soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali determina e paga ogni anno il premio infortuni e malattie professionali dovuto e mediante il quale l’INAIL riscuote anche i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate.

Dall’anno 2015 le “basi di calcolo” del premio relativo all’autoliquidazione non sono infatti più inviate dall’Istituto assicurativo alle imprese, ma sono disponibili esclusivamente online sul portale INAIL.

Relativamente all’Autoliquidazione 2024-2025, il servizio online "Comunicazione delle Basi di Calcolo"  è disponibile, per i datori di lavoro titolari di posizioni assicurative territoriali (PAT), nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” dal 3 dicembre 2024 .

Dalla stessa data sono disponibili i servizi “Visualizza Basi di Calcolo” e “Richiesta Basi di Calcolo” nella sezione Servizi Online del sito istituzionale dall'INAIL.

Si ricorda che tramite il servizio online “Comunicazioni delle basi di calcolo” del “Fascicolo aziende” l’INAIL rende disponibili i dati per il conteggio dei premi (di regolazione, a saldo, 2024 e della rata 2025) e degli eventuali contributi associativi.

Ai servizi possono accedere i datori di lavoro e gli altri soggetti assicuranti tenuti all’autoliquidazione, nonché gli intermediari per i codici ditta in delega.

Autoliquidazione 2024-2025. Comunicazione basi di calcolo per le PAT

Il servizio online “Comunicazione basi di calcolo”  permette agli utenti di acquisire, dal Fascicolo aziende, la comunicazione delle basi di calcolo riguardanti le PAT di un determinato codice ditta in formato pdf.

La comunicazione della base di calcolo è composta

  • da un testo introduttivo nel quale sono indicati i riferimenti normativi;
  • dalle istruzioni per la lettura delle basi di calcolo;
  • dal riepilogo delle scadenze per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni e per il pagamento del premio nonché di eventuali contributi associativi;
  • dalle istruzioni per la compilazione dei modelli F24 e F24 EP;
  • dal prospetto delle basi di calcolo, nel quale sono indicati tutti gli elementi necessari per il calcolo del premio di autoliquidazione.

L’INAIL, con l’istruzione operativa del 4 dicembre 2024, ha chiarito che, laddove siano presenti più basi di calcolo (nel caso di variazione e “riestrazione” delle stesse da parte delle Sedi), le comunicazioni sono elencate per data di elaborazione in ordine decrescente (la più recente è posizionata all’inizio della lista).

Autoliquidazione 2024-2025. Richiesta basi di calcolo per le PAT

Il servizio online “Richiesta Basi di calcolo” permette di richiedere le basi di calcolo del premio in formato elettronico per le PAT riferite anche a più codici ditta.

Il relativo file può essere acquisito, in formato compresso zipArchive (.zip), in formato pdf e nelle versioni Json e txt.

Autoliquidazione 2024-2025. Visualizza Basi di Calcolo per le PAT

Il servizio online “Visualizza Basi di Calcolo” consente ai datori di lavoro, ai loro delegati ed agli altri soggetti assicuranti di visualizzare le basi di calcolo dell'autoliquidazione riferite ad un determinato codice ditta.

Il prospetto dei dati può essere acquisito anche in formato pdf.

Il servizio consente di visualizzare i soli dati relativi alle PAT (non sono quindi visualizzati i dati riguardanti le PAN).

L’utente effettua l’accesso al Portale INAIL mediante le proprie credenziali SPID, CNS o CIE

Il sistema visualizza le basi di calcolo suddividendole in sezioni a seconda della presenza o meno delle informazioni da mostrare.

La prima sezione è quella anagrafica che riporta i dati della ditta (Ragione sociale, Codice Ditta, Contro Codice ovvero il codice di controllo fornito da INAIL per ogni PAT, Codice Fiscale, Sede di competenza e la data di aggiornamento delle basi di calcolo).

Le successive sezioni, visualizzate a seconda che in archivio siano presenti o meno i dati relativi, sono:

  • Dipendenti - Regolazione per l'anno precedente
  • Dipendenti - Agevolazioni Regolazione per l'anno precedente
  • Dipendenti - Rata per l'anno successivo
  • Dipendenti - Agevolazioni Rata per l'anno successivo
  • Soggetti Autonomi - Regolazione per l'anno precedente
  • Soggetti Autonomi - Agevolazioni Regolazione per l'anno precedente
  • Soggetti Autonomi - Rata per l'anno successivo
  • Soggetti Autonomi - Agevolazioni Rata per l'anno successivo
  • Contributi associativi - Regolazione per l'anno precedente
  • Contributi associativi - Rata per l'anno successivo

Alla fine della pagina, dopo l’ultima sezione presente, è mostrato l’importo della rata anticipata ed è presente il link per download (PDF), che consente di scaricare e salvare in formato pdf le basi di calcolo visualizzate.

ATTENZIONE: Si consiglia ai datori di lavoro o i loro intermediari di controllare attentamente le basi di calcolo verificando, in particolare, la correttezza dei dati della ditta, la corrispondenza dell’importo della rata anticipata con quanto effettivamente versato. Se dovessero rilevarsi errori nelle basi di calcolo, è necessario effettuare una segnalazione via PEC alla sede INAIL competente, che provvederà a verificare e a eventualmente variare la base di calcolo, comunicando al datore di lavoro la disponibilità delle nuove basi di calcolo nel Fascicolo aziende.

Autoliquidazione ditte cessate

Le basi di calcolo non sono disponibili per le ditte cessate nel corso del 2024 che hanno utilizzato la funzionalità “Autoliquidazione ditte cessate” e che hanno completato gli adempimenti nei confronti dell’Istituto.

A tal fine, fa presente l’INAIL con l’istruzione operativa del 4 dicembre 2024, sono stati previsti appositi avvisi nei servizi online e nell’archivio GRA web dell’Istituto.

In caso di ditte aderenti ad associazioni di categoria titolari di convenzione, l’INAIL renderà disponibili solo le basi di calcolo per i contributi associativi.

ATTENZIONE: Anche in assenza delle basi di calcolo, la dichiarazione delle retribuzioni va comunque inviata tramite il servizio “Autoliquidazione ditte cessate” laddove, all’apertura dei servizi online dell’autoliquidazione 2024-2025, il sistema non abbia ancora acquisito la denuncia di cessazione dell’attività.

Infine, in caso di cessazione di un codice ditta e successiva riattivazione, la nuova posizione assicurativa (Pat) è ricompresa nell’autoliquidazione centralizzata 2024-2025 (servizi online autoliquidazione 2024-2025 e funzionalità GRA web).

Autoliquidazione 2024-2025. Visualizza elementi di calcolo per le PAN

Dal 10 dicembre 2024 è invece disponibile il servizio online “Visualizza elementi di calcolo” dedicato alle posizioni assicurative navigazione (PAN).

Il servizio permette di visualizzare gli elementi necessari al calcolo del premio di autoliquidazione per le PAN.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito