Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

Pubblicato il



Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

A partire dal 15 aprile 2025 sarà attivo lo sportello agevolativo del MIMIT per i Contratti di sviluppo, volto a sostenere progetti industriali innovativi, sostenibili e ad alto contenuto tecnologico nelle regioni del Mezzogiorno.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con circa 500 milioni di euro, ha finanziato la misura "Contratti di sviluppo – Nuovo sportello Risorse PN RIC 2021-2027 (STEP)", nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021–2027.

Con il provvedimento direttoriale dell’11 marzo 2025, inoltre, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo, destinato al sostegno di programmi di sviluppo in tecnologie green e digitali, con l’obiettivo di promuovere la crescita sostenibile, rafforzare la competitività delle imprese e favorire lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea.

Risorse finanziare

La misura, disciplinata dal decreto ministeriale del 25 ottobre 2024, ha una dotazione finanziaria di 497,8 milioni di euro, così ripartiti:

  • 335,2 milioni di euro destinati a PMI, per progetti in linea con gli obiettivi del PN RIC e del Regolamento STEP;
  • 162,5 milioni di euro destinati a PMI e grandi imprese, esclusivamente per progetti negli ambiti STEP.

Destinatari dello sportello Contratti di Sviluppo – STEP

Il nuovo sportello dei Contratti di sviluppo – STEP si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, comprese quindi sia le piccole e medie imprese (PMI) sia le grandi imprese, interessate a realizzare programmi di investimento produttivo nei territori del Mezzogiorno.

In particolare, l’iniziativa è destinata a sostenere interventi localizzati nelle sette Regioni meno sviluppate:

  • Basilicata,
  • Calabria,
  • Campania,
  • Molise,
  • Puglia,
  • Sicilia
  • Sardegna.

Interventi ammissibili e tipologie di investimento finanziabili

La misura finanzia programmi di sviluppo industriale che siano coerenti con gli obiettivi del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (PN RIC) 2021–2027, contribuendo in particolare alla crescita sostenibile, all’aumento della competitività delle imprese e allo sviluppo di tecnologie critiche. I progetti possono anche essere finalizzati al rafforzamento delle catene del valore strategiche, con l’obiettivo di migliorare la resilienza e la produttività del sistema industriale, nonché garantire la sicurezza degli approvvigionamenti.

Per essere coerenti con il Regolamento STEP, i programmi devono riguardare almeno uno dei seguenti ambiti:

  • tecnologie digitali e innovazione deeptech;
  • tecnologie pulite ed efficienti, comprese quelle a zero emissioni nette come definite dal regolamento (UE) 2024/1735;
  • biotecnologie, inclusi i medicinali critici individuati a livello europeo.

I progetti devono inoltre ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione nei settori indicati o apportare contenuti innovativi e ad alto potenziale economico. Nel caso di progetti che includano attività di ricerca e sviluppo, è necessario che questi puntino a significativi avanzamenti tecnologici, accompagnando le tecnologie dalla dimostrata fattibilità alla produzione su scala commerciale, evitando di limitarsi alla sola fase di ricerca industriale.

Gli investimenti possono riguardare:

  • la creazione di una nuova unità produttiva;
  • l’ampliamento della capacità di una struttura esistente;
  • la riconversione o la ristrutturazione di un’unità produttiva già operativa.
NOTA BENE: In linea con quanto previsto dalla disciplina generale dei Contratti di sviluppo, ogni programma deve prevedere spese e costi ammissibili pari ad almeno 20 milioni di euro.

Agevolazioni

Le agevolazioni previste nell’ambito della misura sono concesse nelle seguenti forme:

  • contributo in conto impianti a sostegno degli investimenti materiali;
  • finanziamento agevolato con condizioni vantaggiose rispetto al mercato;
  • contributo in conto interessi per ridurre il costo del finanziamento bancario;
  • contributo diretto alla spesa riservato ai progetti che includono attività di ricerca e sviluppo.

Tali agevolazioni sono concesse nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste dai Titoli II e III del decreto ministeriale 9 dicembre 2014.

Per le nuove domande riferite a progetti coerenti con il Regolamento STEP, può essere inoltre richiesto, per i progetti di investimento produttivo, il riconoscimento delle maggiorazioni previste dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale, come modificata dalla decisione della Commissione europea del 3 ottobre 2024.

È previsto, inoltre, che possano accedere a queste nuove risorse anche le imprese che avevano già presentato domanda di Contratto di sviluppo e il cui iter risultava sospeso per carenza di fondi, consentendo loro di completare il percorso agevolativo.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Con il provvedimento direttoriale dell’11 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le modalità operative e i termini per l’apertura dello sportello agevolativo dedicato al sostegno di programmi di sviluppo in tecnologie green e digitali.

Le domande di agevolazione dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025, utilizzando la piattaforma online messa a disposizione da Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT.

NOTA BENE: Allo stesso sportello potranno essere presentate anche le istanze già inoltrate in precedenza e rimaste sospese per carenza di risorse finanziarie.

Il provvedimento attua quanto previsto dal decreto ministeriale del 25 ottobre 2024, firmato dal Ministro Adolfo Urso, e specifica che la modulistica e la documentazione necessaria alla compilazione della domanda saranno pubblicate sul sito di Invitalia con congruo anticipo rispetto alla data di apertura dello sportello.

Le istanze devono essere corredate di tutte le informazioni e allegati utili a verificare la conformità del progetto ai requisiti stabiliti dalla normativa. In particolare, per i programmi di sviluppo coerenti con il Regolamento STEP, è obbligatorio allegare una relazione tecnica asseverata, che dimostri:

  • l’inquadramento del progetto negli ambiti tecnologici previsti;
  • la sussistenza di almeno una delle condizioni di coerenza con gli obiettivi del Regolamento STEP;
  • l’eventuale presenza di progetti di ricerca e sviluppo, con descrizione del loro avanzamento verso la produzione su scala industriale.

Inoltre, deve essere allegata una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (DSAN) sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, in conformità alle norme vigenti in materia di antiriciclaggio, oltre a eventuale documentazione aggiuntiva indicata da Invitalia sul proprio sito.

Questo quadro regolatorio assicura trasparenza, coerenza e tracciabilità nella gestione dello sportello, rafforzando l’efficacia delle politiche di sostegno agli investimenti strategici nel Mezzogiorno.

Valutazione delle domande di agevolazione

Le domande presentate saranno valutate da Invitalia secondo l’ordine cronologico di arrivo e nei limiti delle risorse disponibili. L’Agenzia effettuerà verifiche per accertare:

  • la coerenza del programma con i requisiti del PN RIC 2021–2027 (inclusa l’assenza di delocalizzazione);
  • per i progetti STEP, la conformità agli ambiti e alle condizioni previsti dal Regolamento STEP;
  • il rispetto del principio DNSH ("Do No Significant Harm"), verificando la conformità alle norme edilizie, urbanistiche e ambientali, e l’esclusione di attività non ammissibili secondo l’allegato I del decreto 25 ottobre 2024.

Le domande che non risultano pienamente ammissibili ai sensi della normativa di riferimento rientreranno nella graduatoria ordinaria e saranno comunque istruite da Invitalia, seguendo sempre l’ordine cronologico di presentazione.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito