Accertamento

Contraddittorio tributario "anticipato" a base dell’accertamento fiscale

07/02/2011 Più volte la Corte di Cassazione è intervenuta sulla materia del contraddittorio tributario “anticipato", cioè prima dell’emissione di atti impositivi, delineando sempre più i confini di una materia, quella del confronto, su cui la stessa legge non ha ancora posto la parola fine. La Corte muove dal comma 5 dell’articolo 6 dello Statuto del contribuente, che invita l’Amministrazione finanziaria a chiamare il contribuente per ricevere dallo stesso i necessari documenti mancanti, nel caso in cui...
AccertamentoFisco

Redditometro: il giudice non può svalutare i beni solo perché vecchi

05/02/2011 Un contribuente sottoposto ad accertamento induttivo sulla base del possesso di due automobili, immatricolate e quindi possedute da diversi anni, oltre che da un immobile gravato da mutuo, aveva impugnato l’atto dinanzi alle commissioni tributarie provinciali e regionali, che avevano riconosciuto non fondato l’accertamento in quanto l’ufficio non aveva giustificato la capacità di risparmio del contribuente necessaria per mantenere nel tempo i beni da lui posseduti. La situazione viene...
AccertamentoFisco

Accertamento induttivo se il lavoratore è irregolare

04/02/2011 Detenere un lavoratore “in nero” in azienda apre le porte all'accertamento di tipo analitico induttivo dell'Agenzia delle entrate. La Suprema corte di cassazione ha infatti ritenuto, con sentenza n. 2593 del 3 febbraio 2011, che sborsare uno stipendio non contabilizzato rappresenta più che l'evidenza di un costo una presunzione di un maggior volume di affari e quindi di reddito. E' stato quindi respinto dagli ermellini il ricorso di un'artigiana che teneva irregolarmente alle proprie...
AccertamentoFisco

Atto unico alla capogruppo per rettificare le denunce delle consolidate

04/02/2011 Contro alcuni avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta 2005, emessi nei confronti di una società consolidata, due società aderenti al consolidato nazionale, ex articolo 117 del Tuir, si sono rivolte alla Ctp competente territorialmente, poi alla Commissione tributaria di Genova. Con la sentenza n. 01/10/2011, depositata in data 14 gennaio scorso, la Commissione tributaria di Genova ha accolto i ricorsi riuniti e ha stabilito che: “le rettifiche del reddito complessivo proprio di...
AccertamentoFisco

No all'accertamento Irpef basato sui consumi provvisori di corrente elettrica

03/02/2011 Illegittimo l'atto di accertamento per la rettifica del volume di affari di un esercente l'attività di parrucchiere, ritenuto maggiore rispetto a quello dichiarato, emesso dall'Agenzia delle entrate e basato sul consumo dello shampoo e della lettura delle bollette. La sezione tributaria della Corte di cassazione, con pronuncia n. 2480 del 2 febbraio 2010, ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate in quanto il consumo giudicato non coerente con l'attività esercitata era stato ricavato...
AccertamentoFisco

Ridefinito l’assetto del Centro operativo di Pescara

01/02/2011 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 28 gennaio, protocollo n. 2011/16271 – pubblicato il 31/01/2011 - è stata varata la nuova struttura e sono state ridefinite le nuove competenze del Centro operativo di Pescara. Il nuovo centro prenderà il nome di ufficio “Controlli e accertamenti centralizzati”. In particolare, dal 1° febbraio 2011 la struttura passerà sotto il diretto controllo della Direzione centrale accertamento e si articolerà in due aree: - la prima...
AccertamentoFisco

Programmate le revisioni degli studi applicabili dal 2011

01/02/2011 Sono stati individuati, con provvedimento 2011/10351 del 31 gennaio 2011 a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate, i 65 studi di settore, approvati nel 2008, ed i relativi codici di attività che saranno oggetto del restyling che consideri l’attuale realtà economica del Paese. Si ricorda che l’Agenzia programma gli studi di settore da rivedere entro la fine di febbraio di ogni anno, così da portare a termine la revisione in tempi utili per il corretto utilizzo dello strumento...
AccertamentoFisco

Denunciata l’incertezza dell’abuso di diritto. La parola ora al legislatore

27/01/2011 Il dibattito sull’abuso di diritto – concetto dottrinale introdotto nel nostro ordinamento dalla Corte di Cassazione – ha prodotto molti frutti, tutti autorevoli, ma privi di un fondamento base, necessario per sopravvivere in uno stato democratico come il nostro: l’intervento del legislatore. L’incertezza, dunque, riguardo tale concetto resta alla base di ogni sua applicazione, in tutti i campi, ma con prevalenza in quello fiscale/tributario. Per sconfiggere, perciò, il più grande nemico...
AccertamentoFisco

Da quest’anno in vigore lo spesometro per scovare gli evasori fiscali

24/01/2011 Dal 1° gennaio 2011, sono entrati in vigore il nuovo redditometro e il nuovo spesometro: due strumenti innovativi in grado di scovare gli evasori in maniera decisamente più capillare e veloce. Con lo spesometro, si potrà controllare in automatico la capacità contributiva dei cittadini. Il nuovo sistema informatico permetterà al Fisco di esaminare le spese effettuate dai singoli individui attivando gli accertamenti fiscali sui potenziali evasori. Lo spesometro sarà applicato a tutti i...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Non tutti i risparmi d'imposta portano all'abuso del diritto

24/01/2011 Ritorna la Corte di Cassazione sul principio dell’abuso del diritto applicato al diritto tributario, con sentenza n. 1372 del 21 gennaio scorso, ponendo dei limiti all'azione del Fisco. In fatto, l'Amministrazione finanziaria, sostenendo la natura elusiva di una operazione fiscale, accertava l'Irpef ad una società per aver dedotto gli interessi passivi derivanti da prestiti di terzi coi quali era stata finanziata una ristrutturazione infragruppo; per il fisco lo stesso risultato era...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi