Accertamento

Irregolarità contabile: la responsabilità non è solo del professionista

15/02/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3651 del 14 febbraio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva negato che vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile in capo ad una società che operava nel settore del commercio dell'oro sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il suo studio. Per la Corte, la vicenda riguardava un'obbligazione di carattere pubblico/sanzionatorio che, come...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’omessa dichiarazione non lede il diritto ai crediti fiscali maturati negli anni precedenti

14/02/2011 La Ctp di Roma, con sentenza n. 446/16/2010, spiega che l'omessa presentazione della dichiarazione non può comportare la decadenza del diritto a scomputare, da quanto risultante dovuto a seguito dell'accertamento, il credito maturato negli anni precedenti. Infatti: “l'omessa dichiarazione annuale comporta per il contribuente la possibilità di essere assoggettato ad accertamento induttivo e di non poter dedurre l'Iva versata ove non regolarmente registrata nelle liquidazioni periodiche ma non...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Illegittimi gli avvisi di accertamento per scostamenti rispetto all’indice di redditività

14/02/2011 Gli ultimi accertamenti avviati dall’Amministrazione finanziaria in provincia di Brescia e Pavia sono scaturiti dall’analisi dell’indice di redditività medio delle imprese, quando quest’ultimo è risultato inferiore alla metà di quello medio del settore, determinato in ambito territoriale. L’analisi di tale circostanza ha evidenziato un’oscillazione significativa che ha reso inattendibili i ricavi dichiarati. Di qui, l’inoltro degli avvisi di accertamento per ricavi considerati antieconomici,...
AccertamentoFisco

Specificazioni sul funzionamento dell’archivio dei rapporti con gli operatori finanziari

12/02/2011 Il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate con cui si definiscono le modalità per le nuove comunicazioni all’archivio dei rapporti finanziari, a partire dal prossimo 1° marzo 2011, sulla base di un tracciato record predisposto dallo stesso documento agenziale, porta la data dello scorso 20 dicembre 2010. L'11 febbraio, Assofiduciaria ha effettuato una comunicazione ufficiale a tutte le sue associate, illustrando le novità contenute nel documento. Si legge che i...
AccertamentoFisco

Il floppy del “nero” non basta per accertare

12/02/2011 La contabilità in nero contenuta in floppy disc, sequestrati durante un’ispezione della GdF, non basta a soddisfare i requisiti di gravità, precisione e concordanza. Ad affermarlo la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 3326 dell’11 febbraio 2011. L’onere probatorio dei fatti su cui si fonda la pretesa è a carico del Fisco che deve, prima di tutto, fornire a se stesso la prova dei presupposti di fatto su cui giustificare l’emanazione del provvedimento, non potendosi limitare a recepire...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Anche il dipendente risponde penalmente se realizza fatture inesistenti

10/02/2011 E' responsabile penalmente la dipendente che materialmente emette fatture false. Lo ha confermato la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza del 9 febbraio scorso n. 3621, approvando le motivazioni sostenute dai giudici di Corte di appello. La difesa della lavoratrice aveva sostenuto la non imputabilità dell'assistita in quanto aveva solo eseguito gli ordini impartiti dal datore di lavoro. Ma i giudici di merito e la Corte suprema non hanno condiviso gli argomenti...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Il prestito dei parenti per la motobarca ha bisogno di “idonea documentazione”

09/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3096 depositata l'8 febbraio 2011, ritiene valido l’accertamento induttivo basato sull'acquisto da parte del contribuente di una motobarca (indice di maggiore capacità contributiva) usata da terzi. Nel caso, l’accertato sosteneva che aveva effettuato l’acquisto con un prestito dei parenti utilizzatori della motobarca. La Corte spiega che “in linea di principio, la circostanza dell'utilizzo di una imbarcazione da parte di persone diverse dal...
AccertamentoFisco

Sì all'avviso di rettifica basato sui brogliacci rinvenuti nell'auto del contribuente

08/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2804 del 7 febbraio 2011, ha sancito la legittimità di un avviso di rettifica notificato ad una società e basato su dei documenti extracontabili che erano stati rinvenuti all'interno dell'autovettura dell'amministratore della società medesima, dopo che il veicolo era stato sottoposto a controllo da una pattuglia della Guardia di finanza senza autorizzazione del procuratore della Repubblica. Per la Cassazione, il reperimento dei documenti era da...
AccertamentoFisco

Contraddittorio tributario "anticipato" a base dell’accertamento fiscale

07/02/2011 Più volte la Corte di Cassazione è intervenuta sulla materia del contraddittorio tributario “anticipato", cioè prima dell’emissione di atti impositivi, delineando sempre più i confini di una materia, quella del confronto, su cui la stessa legge non ha ancora posto la parola fine. La Corte muove dal comma 5 dell’articolo 6 dello Statuto del contribuente, che invita l’Amministrazione finanziaria a chiamare il contribuente per ricevere dallo stesso i necessari documenti mancanti, nel caso in cui...
AccertamentoFisco

Redditometro: il giudice non può svalutare i beni solo perché vecchi

05/02/2011 Un contribuente sottoposto ad accertamento induttivo sulla base del possesso di due automobili, immatricolate e quindi possedute da diversi anni, oltre che da un immobile gravato da mutuo, aveva impugnato l’atto dinanzi alle commissioni tributarie provinciali e regionali, che avevano riconosciuto non fondato l’accertamento in quanto l’ufficio non aveva giustificato la capacità di risparmio del contribuente necessaria per mantenere nel tempo i beni da lui posseduti. La situazione viene...
AccertamentoFisco