Accertamento

Prime indicazioni degli ottimi risultati raggiunti dalle Entrate nel 2010

09/03/2011 Il Convegno organizzato a Milano dalla cattedra di Diritto tributario dell’Università cattolica, a cui ha partecipato anche il direttore centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, Luigi Magistro, è stata l’occasione per rendere noto che il modello di redditometro finora utilizzato verrà, nei prossimi giorni, aggiornato ai dati delle dichiarazioni dei redditi presentante nell’autunno 2010, con lo scopo di fornire una stima ancora più attendibile dei redditi dei contribuenti. Inoltre,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Attività di riscossione coattiva delle somme accertate. Analisi degli aspetti critici dall'IR

08/03/2011 L’istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella circolare n. 22/IR del 7 marzo 2011, ha approfondito alcuni aspetti critici delle disposizioni in materia di accertamento esecutivo contenute nella manovra estiva. Il documento pone in evidenza gli aspetti della normativa che, sebbene condivisibili da un punto di vista teorico, praticamente hanno evidenziato numerosi problemi soprattutto per i contribuenti. Nello specifico, ci si sofferma...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Accertamento sintetico, il Dm 10 settembre 1992 non si discute

08/03/2011 La Ctp Alessandria, con la sentenza n. 13 del 22 febbraio 2011, ha stabilito che al contribuente non è dato di contestare l’accertamento sintetico attraverso la dimostrazione che i coefficienti indicati dal Dm 10 settembre 1992, applicati per desumere il reddito riferibile ad un’auto, si discostano dalle tabelle pubblicate dall’Aci sui costi di mantenimento degli autoveicoli. I giudici spiegano che tali coefficienti costituiscono una presunzione legale relativa: non è superata da prova...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Prestiti da soci a società: la prova del prestito infruttifero è solo dal bilancio

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2735 depositata il 4 febbraio 2011, accogliendo il ricorso del Fisco contro la sentenza 75/2005 della Ctr Roma: - ricorda che un prestito concesso da un’impresa socia nei confronti di una società in nome collettivo si deve ritenere a titolo di mutuo oneroso, dunque con interessi da assoggettare a tassazione, salvo che, come tassativamente da legge, l’infruttuosità risulti dai bilanci allegati alla dichiarazione di redditi della società in nome...
DirittoFiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Abuso del diritto con diritto di replica

05/03/2011 La Ctp Milano, con sentenza n. 54/42/2011 del 21 febbraio 2011, stabilisce che nel caso di contestazione per elusione devono essere sempre applicate le garanzie procedurali ex articolo 37 bis, comma 4, del Dpr 600/73, anche nel caso sia sollevata la fattispecie di abuso del diritto. Dunque, prima di procedere all’accertamento l’Amministrazione finanziaria deve chiedere al contribuente chiarimenti verso cui lo stesso ha possibilità di rispondere entro 60 giorni. Intanto, tre diverse proposte...
AccertamentoFisco

Il Fisco va condannato al risarcimento dei danni se l'autotutela non è tempestiva

04/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5120 del 3 marzo 2011, ha respinto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva impugnato una decisione del Giudice di pace di condanna, a suo carico, al risarcimento dei danni subiti da un contribuente che era stato raggiunto da un atto di accertamento illegittimo. L'uomo, in particolare, aveva prontamente presentato al Fisco una documentazione che attestava l'errore in cui l'amministrazione era incorsa; non solo, lo stesso aveva più volte...
AccertamentoFisco

Prima esegesi agenziale sul sistema fiscale e contributivo da Manovra correttiva 2011

03/03/2011 “Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Commento alle novità fiscali – Primi chiarimenti.”. E’ il titolo della circolare 4/E/2011 (15 febbraio), che contiene i primi chiarimenti sulle disposizioni fiscali del Decreto legge 78/2010. Una Premessa e venticinque punti per illustrare le significative novità - alcune delle quali in vigore, altre ancora no - introdotte dalla Legge 122/2010, di conversione del Decreto legge 78/2010. Il contrasto...
AccertamentoFisco

Gerico: correttivi meno pesanti per alcuni studi

03/03/2011 Dovranno essere approvati entro la fine di marzo 2011 i correttivi sugli studi di settore (per il periodo d’imposta 2010). Probabilmente saranno meno drastici dello scorso anno per via dei segnali di ripresa registrati per alcuni settori. Entro il 5 marzo le associazioni di categoria invieranno gli esempi di contabilità da tenere in considerazione e verso il 15 del mese la Sose avrà i dati delle comunicazioni Iva e redditi di febbraio. La struttura dei correttivi ricalcherà quella dello scorso...
AccertamentoFisco

La dichiarazione è sempre emendabile

01/03/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 4776 del 28 febbraio 2011, ha ribadito che dichiarazione dei redditi non ha natura di atto negoziale e dispositivo, ma reca una mera esternazione di scienza e di giudizio, modificabile in ragione dell'acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti. Sulla base del principio ricordato la Corte ha stabilito che, nel rispetto della capacità contributiva, resta emendabile la dichiarazione dei redditi, nel caso di una Spa, sulla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni