16/03/2011
Le circolari dell’Amministrazione finanziaria non sono vincolanti per il contribuente che viola una norma tributaria, orientandosi ad un’interpretazione successivamente modificata dalla stessa Agenzia.
Cioè: “Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, per cui, qualora il contribuente si sia conformato a una interpretazione erronea fornita dall'amministrazione in una circolare (successivamente modificata), è esclusa soltanto l'irrogazione...
15/03/2011
L’annuncio è di ieri. Il direttore vicario dell'agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, in occasione dell’inaugurazione di una sede regionale a Trieste, ha dichiarato l’attenzione del Fisco ai social network. E, dunque, entro una settimana gli agenti tributari inizieranno a iscriversi ai vari Facebook e Twitter ai fini dell’accertamento e non solo. L’Agenzia vuole instaurare un nuovo dialogo con i cittadini, puntando ad aprire una sorta di sportello on line.
Sempre di ieri è la notizia,...
14/03/2011
Con sentenza n. 4646 del 2011, la Cassazione ha spiegato che l'accertamento sintetico, con metodo induttivo, consiste nell'applicazione di presunzioni semplici in virtù delle quali l'Ufficio è legittimato a risalire da un fatto noto a quello ignorato.
Questa presunzione semplice – continua la Corte – genera l'inversione dell'onere della prova, ponendo a carico del contribuente dimostrare che il dato di fatto sul quale essa si fonda non corrisponde alla realtà. Il tema decidendum rimane...
14/03/2011
La Ctr Lombardia, con sentenza n. 2/5/11 depositata il 19 gennaio 2011, ha dichiarato illegittimo un avviso di accertamento fondato sugli studi di settore che non recava in allegato – articolo 7 dello Statuto del contribuente - il prospetto di Gerico e che non produceva prova di contraddittorio relativamente l’accertamento con adesione.
La Corte spiega che il siffatto avviso, inoltre, viola il diritto alla difesa del contribuente che dispone di 60 giorni per il ricorso ed entro tale periodo...
12/03/2011
La Corte di cassazione, con sentenza n. 5850 depositata lo scorso 11 marzo 2011, ha confermato la legittimità di un avviso di accertamento Irpef notificato a tre soci di una Srl e motivato, per relationem, con rinvio ad altro atto in corso di notifica alla società medesima.
E' infatti irrilevante – continua la Corte di legittimità - “ai fini del giudizio sulla validità della motivazione degli avvisi di accertamento impugnati dagli odierni ricorrenti, che nella motivazione di detti avvisi non...
11/03/2011
Agenzie fiscali è stata occasione per il direttore delle Entrate, Befera, per annunciare alcune intenzioni. Due tra tutte. Il Fisco affilerà le armi contro la lotta all’evasione fino ad arrivare ad usare i social network per scovare gli evasori. Con redditometro (pronto entro le scadenze di giugno) e spesometro, la rotta degli ispettori punterà non a scoprire i redditi nascosti ma a individuare le spese sentinella del tenore di vita del contribuente; in fondo ogni soldo speso è un soldo che si è...
10/03/2011
Il contenzioso tra un contribuente – società che ha posto in essere un’operazione di sale and lease back relativa ad un capannone industriale – e l’Amministrazione finanziaria, dopo essere passato in commissione provinciale e regionale, arriva di fronte alla Suprema Corte.
In questa sede, la società chiedeva la censura della pronuncia con cui era stato respinto il proprio appello, sia per irregolarità delle operazioni sia per violazione dell’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, che...
10/03/2011
La fase sperimentale relativa alla riforma delle compensazioni, introdotta dall’articolo 31 del Dl 78/2010, è giunta alla conclusione. Il Decreto dell’Economia 10 febbraio 2011 è approdato in “Gazzetta Ufficiale” e le Entrate hanno diramato una risoluzione che ha istituito il codice tributo da indicare nel modello “F24-Accise” (risoluzione n. 18/E/2011).
Di fatto, però, il nuovo regime delle compensazioni tra crediti e debiti erariali è rimasto “congelato” nei primi due mesi del nuovo anno...
09/03/2011
Il Convegno organizzato a Milano dalla cattedra di Diritto tributario dell’Università cattolica, a cui ha partecipato anche il direttore centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, Luigi Magistro, è stata l’occasione per rendere noto che il modello di redditometro finora utilizzato verrà, nei prossimi giorni, aggiornato ai dati delle dichiarazioni dei redditi presentante nell’autunno 2010, con lo scopo di fornire una stima ancora più attendibile dei redditi dei contribuenti.
Inoltre,...
08/03/2011
L’istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella circolare n. 22/IR del 7 marzo 2011, ha approfondito alcuni aspetti critici delle disposizioni in materia di accertamento esecutivo contenute nella manovra estiva. Il documento pone in evidenza gli aspetti della normativa che, sebbene condivisibili da un punto di vista teorico, praticamente hanno evidenziato numerosi problemi soprattutto per i contribuenti.
Nello specifico, ci si sofferma...